Dum Dum Republic/foto dal web
Musica che travolge l’anima e lo spirito, per far riflettere, per produrre un cambiamento nella società, per abbattere stereotipi e barriere. È uno spazio di libertà la repubblica indipendente del Dum Dum, da sempre pioniere ante litteram nella difesa dei diritti umani, in un incrocio di suoni del mondo, mentre a fare da scenografia l’arte e i colori di Portobello Dum Dum.
Proprio dalla contaminazione nasce il live set di sabato 10 luglio dalle ore 17, tra Soul, Funky, Latin, Cumbia. E ancora African, Reggae, R&B, Twist, Rock, Rare grooves. Dominatori assoluti della consolle il collettivo Pu.Ba.La. Selectors, con una session tutta in vinile, con suoni tropicali e latin, tra funk, soul, rock, highlife, afrodisco, cumbia, funanà, samba, bossa nova, forró, batucada e world music.
In contemporanea, come ogni sabato pomeriggio, saranno attivi i mercatini eco-friendly di Portobello Dum Dum: un angolo dedicato alla fantasia di giovani designer, accompagnati dal food del Dum Dum Republic, con il ristorante on the beach ispirato al chilometro zero.
Domenica 11 luglio dalle ore 17 il sound system è pronto a vibrare e il Dum Dum a trasformarsi in una dancehall sul mare, arma di resistenza sonora e di diffusione culturale. Reggae come potere di condivisione, vicinanza e identificazione, oltre i confini, per creare un “luogo in cui realmente un altro mondo è possibile”. Un messaggio di libertà nato nei Caraibi dalla sofferenza della schiavitù, con un’eco mondiale, fino ad allargarsi e coinvolgere bianchi e neri, senza discriminazioni, oppressi dalle barriere mentali.
Icona della cultura del sound system in Italia, in consolle, protagonista dell’arena sul mare dopo aver attraversato il mondo, calcando palchi tra cui il Rototom, il festival reggae internazionale, sarà Lampadread.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Doppio Sogno’, la rassegna di cinema, musica e incontri
Un legame sempre più forte e viscerale con il Dum Dum Republic, in quella che nel “territorio campano è una piccola isola felice, lontana dalle logiche del contesto mainstream commerciale. Per me, che provengo dall’underground, aperto però a tutto il panorama musicale, è un luogo fondamentale. Il pubblico del Dum Dum è abituato ad attraversare generi, dalla world music alla cumbia, dal reggae all’electro house, ma sempre in uno stile inedito, sempre originale, proiettato alla ricerca musicale”.
Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi
Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto
Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto
Roma– Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina di Fulvio… Leggi tutto
Napoli– Un cortile trasformato in palestra a cielo aperto e un campetto polivalente dedicato all’attività… Leggi tutto
Pomigliano d’Arco- C'è anche una mancata strage nella faida di camorra tra i clan Cipolletta… Leggi tutto
Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto