#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 06:34
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella

Campania Teatro Festival: gli spettacoli del 10 luglio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 10 luglio il Campania Teatro Festival, tocca contemporaneamente tre province, portando il teatro a San Leucio (Ce) e ad Airola (Bn), oltre che a Napoli tra i palcoscenici all’aperto del Museo e Real Bosco di Capodimonte

 

Yari Gugliucci e Clotilde Sabatino debuttano, per il Campania Teatro Festival, alle 21 nella Manifattura della Porcellana (Porta Miano), con “L’ombra di Totò”, di Emilia Costantini, uno spettacolo adattato e diretto da Stefano Reali (in replica domenica 11), per le scene di Carlo De Marino. La storia di Dino Valdi, un uomo sconosciuto ai più ma che per molti anni è stato a fianco del grande Totò: lo ha seguito, sostenuto e spesso sostituito, soprattutto negli anni più difficili della sua malattia agli occhi.

Dino Valdi (al secolo Osvaldo Natale) ne è stato infatti la controfigura, affezionata e devota. Durante il funerale, il secondo dei tre che furono celebrati in onore del defunto, Valdi viene avvicinato da una giornalista del quotidiano “Il Mattino” di Napoli che, incuriosita dalle urla e dagli svenimenti, gli chiede di rilasciargli un’intervista, proprio per raccontare, a modo suo, la vita del Principe della risata.

Lo spettacolo teatrale è un’intervista immaginaria, che intende tracciare una biografia non autorizzata. La vita di Totò viene raccontata in maniera assolutamente inedita da colui che ne ha rappresentato l’ombra. L’umile Dino diventa, almeno una volta nella sua vita, improvvisamente e inconsapevolmente protagonista assoluto di una storia che non è la sua.

Al Belvedere di San Leucio, ore 21, arrivano Alessio Boni e Alessandro Quarta in prima assoluta con L’uomo che oscurò il Re Sole – Vita di Molière, scritto e diretto da Francesco Niccolini. Una doppia narrazione per voce e musica, sulla vita, le disavventure e la morte del più grande attore e autore del Seicento francese: Molière.

Campania Teatro Festival
Stefano Reali/foto comunicato stampa

Lo fa insieme ai suoi dèmoni e al suo teatro, come una strepitosa, lunghissima e tragicomica storia d’amore. Molière, però, è un figlio di nessuno, uno di quei giovani che non ha un titolo aristocratico e si forma studiando. Molière è molto più di qualcuno. Diventa amico intimo di Luigi XIV, il Re Sole, uno dei sovrani più famosi della Storia, e la sua vita è una incredibile summa di avventure e soprattutto rocambolesche disavventure, fiaschi clamorosi e ancora più clamorosi successi, grandi amori, gelosie, atroci sospetti di incesti, spettacoli sublimi dalla risata amara, coraggiosi e taglienti.

Molière aveva trovato nella farsa e nella commedia il terreno perfetto che gli permise di fare grandi affreschi del suo tempo, della società parigina e di corte, affreschi infarciti di critiche feroci a molte delle più potenti lobby del tempo: ridicole e potentissime signore da salotto, mercanti vecchi e avidi, filosofi, nobili cortigiani falsi corrotti e ipocriti, preti farisei, e soprattutto dottori arroganti e incapaci.

Alle 21 sul palco Praterie della Capraia (Porta Miano) del Museo e Real Bosco di Capodimonte, “Amen – in forma di concerto per voci ed elettronica”, il primo testo teatrale dello psicanalista Massimo Recalcati , a cura di Valter Malosti, che viene presentato in anteprima dal suo stesso autore che ne racconterà la genesi, accompagnato da una selezione di brani dell’opera in forma di concerto per le voci di Marco Foschi, Federica Fracassi e Danilo Nigrelli, e i suoni di Gup Alcaro e la chitarra elettrica di Paolo Spaccamonti. Il progetto sul suono e le voci diventano dunque protagoniste assolute, in una creazione autonoma pensata come una sorta di installazione sonora (in replica domenica 11, ore 20).

Nel Cortile della Reggia (Porta Grande) di Capodimonte alle 21, Peppe Miale dirige “Muratori” di Edoardo Erba. Interpreti Massimo De Matteo, Francesco Procopio e Angela De Matteo, scene di Luigi Ferrigno, costumi di Alessandra Gaudioso, musiche di Floriano Bocchino (in replica domenica 11).

In una notte infinita e sospesa, due muratori sono al lavoro in un teatro abbandonato per chiudere con un muro il palcoscenico, che dovrà essere annesso al supermercato confinante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Sogno di una notte di mezza estate’ all’Anfiteatro Campano

È un abuso, bisogna lavorare in fretta, e i due si impegnano con tutte le loro forze per finire prima che venga il giorno. Ma il teatro è un luogo magico, e profanarlo significa scatenare presenze nascoste, irrazionali, capaci di scavare voragini di emozioni nel cuore dei due ignari manovali.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Luglio 2021 - 11:40

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie