#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 07:31
20.3 C
Napoli

Camorra a Montecatini confiscati gli alberghi all’imprenditore di Boscoreale



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Camorra a Montecatini confiscati gli alberghi all’imprenditore Rastelli originario di Boscoreale in provincia Napoli: per gli investigatori è legato al clan Formicola.

Un anno fa disse: “Ho sempre schifato la camorra”.

Un anno fa il sequestro di beni per 10 milioni di euro, oggi è arrivata la confisca per Francesco Rastelli, 55 anni, l’imprenditore vissuto tra Boscoreale e Sant’Antonio Abate in provincia di Napoli da tempo trasferito in Toscana a Montecatini Terme dove opera nel settore immobiliare turistico alberghiero.

Stamane, la Direzione Investigativa Antimafia, a completamento di attività coordinata dalla Dda di Firenze, ha dato esecuzione a un provvedimento di confisca di beni nei confronti dell’imprenditore residente a Montecatini Terme ed operante nei settori immobiliare e turistico-alberghiero.


Il provvedimento ablativo emesso dal Tribunale di Firenze conferma, a distanza di un anno, il sequestro conseguente ad una proposta del Direttore della Dia eseguito nei confronti dell’imprenditore trasferitosi in Toscana negli anni Novanta e ritenuto legato agli ambienti camorristici napoletani ed in particolare al clan Formicola.

L’uomo – si legge nella nota della Direzione investigativa antimafia – Già sorvegliato speciale di pubblica sicurezza è risultato fin dal 1985 gravato da condanne che vanno dall’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine, alla detenzione di armi, alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e alla ricettazione fino ad imputazioni per favoreggiamento della latitanza di un camorrista.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camorra, imprenditore napoletano: “Io assolto ma beni sequestrati”

La Dia ha ricostruito il profilo del soggetto ed analizzato gli aspetti patrimoniali dell’intero nucleo familiare accertando una rilevante sproporzione tra la ricchezza accumulata negli anni anche per interposta persona e quanto dichiarato al fisco. I beni oggetto del provvedimento di confisca sono ubicati nelle province di Firenze, Pistoia, Roma e Venezia sono 4 società, 3 fabbricati, tra i quali 2 alberghi, 7 automezzi e decine di rapporti finanziari, per un valore complessivamente stimato di oltre 10 milioni di euro.

Rastelli era titolare di tre alberghi sequestrati e poi confiscati dal Tribunale di Firenze.

Camorra albergo confiscato a Montecatini

Camorra a Montecatini confiscati gli alberghi all’imprenditore di Boscoreale

Lo scorso anno proprio a luglio dopo il sequestro preventivo dei beni per un valore di 10 milioni Francesco Rastelli, nato a Boscoreale, vissuto poi a Sant’Antonio Abate e trasferitosi in Toscana a 29 anni, aveva scritto ai giornali sostenendo la sua estraneità agli ambienti criminali.

“A distanza di 13 anni la mannaia della (in)giustizia, mai stata così cieca e bendata, si è nuovamente abbattuta su di me e sui miei familiari” aveva detto
“Esiste in Italia forse un quarto grado di giudizio?” aggiunge concludendo: “Anche oggi, come 13 anni fa, mi presento e continuo ad andare a testa alta, senza mollare, pronto a dimostrare la mia estraneità rispetto” a quanto “detto di brutto” “nei miei confronti, della mia famiglia e delle mie imprese che contano oltre 140 dipendenti e collaboratori”. Rastelli era stato assolto da un procedimento, conclusosi in cassazione a gennaio 2020, iniziato con il suo arresto e con quello della moglie.


Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2021 - 08:56


facebook

ULTIM'ORA

Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE