L' allerta meteo in Campania è stata prorogata fino alla mezzanotte di domani.
Per continuare la lettura clicca qui sotto.
La Protezione civile della Campania avvisa della possibilità di temporali e raffiche di vento con criticita' idrogeologica di colore Giallo gia' in vigore su tutta la Campania per piogge e temporali fino alle 23.59 di domani, lunedi' 19 luglio.
L' allerta meteo in Campania, infatti, si fa sapere, "insistera' per ulteriori 24 ore sul territorio regionale: per tutta la giornata di oggi e di domani si prevedono rovesci e temporali, localmente anche intensi con possibili raffiche di vento nei temporali".
I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da "una incertezza previsionale e rapidita' di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento".Potrebbe interessarti
Allerta Meteo in Campania: temporali intensi e venti forti dalle 13
Maltempo in Campania, scatta l’allerta gialla: temporali e rischio allagamenti fino a stasera
Maltempo, temporali in arrivo su tutta la Campania: allerta gialla estesa da stasera per 24 ore
Maltempo in arrivo in Campania: allerta gialla per temporali, grandine e raffiche di vento
A questo quadro meteo e' connesso un rischio idrogeologico per temporali di livello Giallo con possibili: - Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; - Inondazioni delle aree limitrofe a corsi d'acqua anche per effetto di criticita' locali (tombature, restringimenti, ecc); - Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno.
Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; - Caduta massi ed occasionali fenomeni franosi, anche in assenza di precipitazioni - Caduta di rami o alberi .
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid oltre il 3% in Campania
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di mantenere in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi, sia in ordine al dissesto idrogeologico che alle sollecitazioni dei venti.





