#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

‘Citar Dante’, al Castello dell’Abate si celebra il Sommo Poeta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comune di Castellabate organizza nell’ambito della rassegna “Libri Meridionali: vetrina della piccola editoria del Sud – XXXI edizione”, la presentazione del volume “Citar Dante”, in programma lunedì 26 luglio alle ore 21:30 presso il Castello dell’Abate.

Il volume è stato curato dai professori Irene Chirico (Università di Salerno), Paolo Dainotti (Università di Napoli, L’Orientale) e Marco Galdi (Università di Salerno), componenti del Direttivo della Lectura Dantis Metelliana, e pubblicato nel 2021 dall’Editore ETPbooks di Atene.

Il libro rappresenta il contributo che la storica istituzione dantesca, prossima ormai a compiere il mezzo secolo di attività (nel 2024) e Medaglia d’argento per la Cultura della Presidenza della Repubblica Italiana nel 2003, dà in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

“Citar Dante” si compone di oltre cento commenti, che studiosi di tutto il mondo hanno fatto delle espressioni dantesche più conosciute e da citare: dall’Università di Harvard a quella di Oxford, da Salamanca a Parigi, da Santiago del Cile a Toronto, da San Paolo del Brasile a Budapest, da Zurigo a Princeton, da Buenos Aires a Tallin, da Atene a Varsavia, da Yale a Barcellona e da quasi tutti gli Atenei italiani si è registrata una adesione corale all’iniziativa della Lectura Dantis Metelliana, che testimonia, da una parte, il prestigio assunto dall’istituzione fra i dantisti, dall’altra il valore in sé dell’iniziativa, che costituisce un unicum nel panorama delle pubblicazioni dedicate al Sommo Poeta.

Il programma della serata prevede, dopo i saluti istituzionali del Sindaco f.f. di Castellabate, Luisa Maiuri, la relazione della Prof.ssa Irene Chirico, docente di Letteratura italiana nell’Università di Salerno, che si soffermerà su alcuni contributi presenti nel volume, aiutando a penetrarne la complessa struttura; e del Prof. Marco Galdi, docente di Diritto pubblico nell’Università di Salerno, che approfondirà peculiari aspetti “giuridici” dell’opera, che pure emergono dagli scritti offerti da alcuni dei più importanti giuristi italiani.

Il Sindaco f.f., Luisa Maiuri, dichiara in merito alla presentazione: “Nell’occasione delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, dopo l’adesione del nostro Comune al Dantedì, continuiamo a commemorare il Sommo Poeta anche all’interno della vetrina culturale ideata dal Prof. Gennaro Malzone, offrendo la possibilità agli appassionati di letteratura, di analizzare i versi che hanno reso immortale nei secoli la Divina Commedia. Sarà una serata di grande spessore culturale e per questo ringrazio i docenti universitari che hanno accolto il nostro invito“.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 23 Luglio 2021 - 16:15


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie