#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Tanti festival e occasioni en plein air: è l’Italia del teatro d’estate

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ l’Italia del teatro d’estate, che nel post pandemia si ritrova in scena in un fiorire e moltiplicarsi di festival e occasioni en plen air. Ecco quelle da non perdere nel prossimo week end

POMPEI- Quindici sere di teatro in uno dei siti archeologici più famosi e visitati al mondo. E’ il ritorno del Pompeii Theatrum Mundi (24 giugno – 25 luglio), quarta edizione dell’appuntamento estivo al Teatro Grande di Pompei. In tutto, cinque spettacoli in un mese a partire, domani 24 giugno, dal debutto in prima assoluta di Sonia Bergamasco nel “Resurrexit Cassandra” di Ruggero Cappuccio, diretto da Jan Fabre. Per il regista fiammingo, dopo il primo allestimento in tedesco del 2020 con Stella Hoettler, questa è la seconda tappa del personale progetto dedicato al mito dell’inascoltata sacerdotessa, figlia del re di Troia. Con un prologo affidato alla voce dello stesso Cappuccio, questo solo in versione italiana mescola parti recitate, immagini, film, oggetti, con Cassandra che torna ancora una volta alla vita terrena per aiutare l’umanità (dal 24 al 26 giugno).

Resurrexit Cassandra
Resurrexit Cassandra, foto comunicato stampa

NAPOLI – Gli affetti, il compagno, le aspirazioni, i sogni infranti e quelli mai sfumati: vitale e generosa, una donna racconta a un commissario la storia della propria vita. Una vita spezzata da un uomo, come capita ogni giorno nell’indifferenza generale. Si apre con il debutto di “Sposerò Biagio Antonacci”, monologo di e con Milena Mancini, per la regia di Vinicio Marchioni (26-27 giugno), il nuovo weekend del Campania Teatro Festival, che in cartellone conta anche Davide Sacco con Gialuca Giacobbi e il “Sesto potere”, quello che scivola tra gli smartphone, nelle notifiche Facebook e nelle stories su Instagram (26 giugno); e Gaetano Liguori con l’omaggio a Don Peppe Diana, stroncato dalla camorra il 19 marzo 1994 nella chiesa di San Nicola a Casa di Principe con “Peppe Diana. il coraggio di avere paura” (28-29 giugno).

SPOLETO (PG) – Tra tanta musica, teatro, danza, incontri, si alza il sipario del 64/o Festival dei due mondi, il primo con la direzione artistica di Monique Veaute (25 giugno – 11 luglio). In cartellone, 60 spettacoli e 500 artisti da tutto il mondo, al via venerdì con il Concerto in Piazza Duomo e Iva’n Fischer alla guida della Budapest Festival Orchestra. Tra i primi appuntamenti di teatro (che sarà più protagonista nella seconda parte della rassegna), sabato e’ di scena “La signorina Giulia” che Leonardo Lidi dirige da Strindberg, con Giuliana Vigogna, Christian La Rosa, Ilaria Falini protagonisti (26-27 luglio).

FERRARA – Dell’ozio lungo d’uomini ignoranti, delle bugie degli amanti, della fama scambiata per la gloria. Il teatro fuori dal teatro, stagione estiva del Comunale, approda in Piazza Castello con i versi dell’Ariosto e il viaggio di “Astolfo sulla luna, alla ricerca del senno di Orlando” letti da Roberto Pazzi e Moni Ovadia, domani, dalla Torre del Castello (24 giugno).

PONTEDERA (PI) – Angelo ha una moglie, Renata. A lei oggi, forse troppo tardi, deve restituire una serenità che ha sempre tolto, costretto a vivere una vita che non si è scelto, fatta di compromessi e violenza. Ma arriva sempre un momento in cui bisogna dimostrare che le giornate trascorse siano servite a qualcosa, a essere pronti, a saper scegliere. È Luca Zinagretti, protagonista di “Angelo”, a inaugurare la III edizione del FestiValdera (27 giugno – 12 lugio), rassegna, quest’anno intitolata Poco più che persone, che rappresenta un unicum nel panorama italiano: è un festival di produzione e di drammaturgia. Tutti gli spettacoli in cartellone sono produzioni originali della Fondazione Teatro della Toscana con drammaturgia di Michele Santeramo, musiche di Marco Zurzolo, e sono tutti rappresentati in prima assoluta con la regia di Marco D’Amore. Prossimi protagonisti, Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini, Marco D’Amore, Toni Servillo. Il 27 giugno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Origin’, il nuovo album del musicista e producer napoletano D-Ross

ROMA – Trenta eventi multietnici, fluidi, partecipati e al femminile. Tutti rigorosamente sottovuoto. Si presenta così la nuova edizione di “Dominio Pubblico – La Città agli Under 25” (25 giugno al 4 luglio). Ancora una volta la rassegna diretta da Tiziano Panici “consegna” la città alle nuove leve artistiche, che per due fine settimana abiteranno gli spazi del Teatro India e dello Spazio Rossellini. Un viaggio che percorre una line up multietnica ed interculturale con protagoniste tante giovani artiste, fra cui Margherita Vicario con l’Orchestra Multietnica di Arezzo, Claire Audrin, Ellynora. In programma anche i “Match, incontro/spettacolo fra generazioni teatrali a confronto”. Artisti e compagnie young si scontreranno con artisti noti: Claudia Marsicano, premio Ubu 2017 Under 35 , contro l’attrice Francesca Benedetti; Nicola Borghesi, regista e direttore della Kepler 452, contro Gabriele Lavia.


Articolo pubblicato il giorno 23 Giugno 2021 - 18:19

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento