I carabinieri della locale stazione, congiuntamente a personale della stazione carabinieri Forestale di Caserta, hanno deferito in stato di libertà tre persone: una 35enne, un 65enne ed un 52enne della zona. La prima come proprietaria di un immobile ed i secondi come utilizzatori dello stesso per attività di falegnameria abusiva. Tutti dovranno rispondere dei reati di smaltimento illecito di rifiuti e realizzazione di opere su area gravata da vincolo senza le prescritte autorizzazioni paesaggistiche.
Ai tre viene contestato di esercitare attività di falegnameria, sprovvista di qualsivoglia autorizzazione amministrativa all’interno di capannone abusivo della superficie complessiva pari a 245 mq circa. I militari intervenuti hanno accertato la presenza di una stanza adibita a cabina di verniciatura che convogliava i fumi direttamente all’esterno in atmosfera.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il messaggio d’amore di Mertens: “Non lascerò Napoli”
E ancora l’assenza di documentazione relativa allo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; la presenza, sul retro del capannone, di 2 scarichi di acque reflue industriali direttamente nell’adiacente torrente rio secco. Agli stessi è stata applicata la sanzione amministrativa di 9000 euro. Il capannone è stato sottoposto a sequestro penale.
La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto
Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto
Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto
Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto
Diamante – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto
Napoli– La battaglia legale per il controllo del Teatro di San Carlo si sposta al… Leggi tutto