#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:36
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Ai Regi Lagni canali bloccati dai rifiuti.IL VIDEO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Regi Lagni: canali bloccati dai rifiuti. Trovati lungo le sponde rifiuti di ogni genere.

L’attività d’indagine è durata più di un anno ed è stata svolta dai militari della stazione carabinieri forestale di Marigliano con l’ausilio del personale della polizia locale del comune di Marigliano e personale dell’agenzia di sviluppo “area nolana” muniti di un drone.

Dal gennaio del 2020 fino al maggio del 2021 sono stati monitorati vari punti particolarmente critici a livello ambientale nel comune di Marigliano ed in particolare sono stati individuati tre alvei del reticolo idrografico dei Regi Lagni divenuti nel tempo vere e proprie discariche abusive.

Posti sotto la lente di ingrandimento a Marigliano gli alvei siti in via sentino, in località Ponte dei cani e in località Tre torri ai confini con il comune di Acerra.
I controlli hanno interessato circa un chilometro di Regi Lagni e la scena si è rivelata piuttosto critica agli occhi degli investigatori: sono state rinvenute delle vere e proprie discariche abusive con rifiuti di ogni genere ormai avvolti nella vegetazione spontanea ed infestante.

Individuati rifiuti plastici, contenitori di fitofarmaci, rifiuti combusti, carcasse di autoveicoli, parti meccaniche di autoveicoli, big bag interrati, carcasse di animali, rifiuti agricoli e urbani, fusti e lattine di metallo.

carabinieri forestali regilagni

Tutti i rifiuti rinvenuti negli alvei impedivano il normale deflusso delle acque causando piccole esondazioni e l’inquinamento dell’ambiente circostante e in particolare dei campi coltivati paralleli ai canali.

Durante gli accertamenti è stata coinvolta anche l’ASL, impegnata a valutare il grado di contaminazione dei prodotti agricoli coltivati in prossimità dei canali. Intervenuto anche personale della GORI (gestione servizio idrico) che ha controllato 2 km circa di fognature per individuare gli allacci abusivi per lo sversamento dei reflui nei canali.

 TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEConcerti non autorizzati nel lockodwn: denunciati 3 neomelodici e Rita De Crescenzo

È risultata in tutta evidenza la mancanza di manutenzione ordinaria dei vari alvei controllati, i quali pertanto venivano tutti posti sotto sequestro penale per smaltimento illecito di rifiuti, discarica abusiva, miscelazione di rifiuti, combustione illecita di rifiuti e immissioni non autorizzate in alveo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Giugno 2021 - 11:35


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie