#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli reale. Alla ricerca del ‘tesoro’ di San Lorenzo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli reale. Alla ricerca del “tesoro” di San Lorenzo. NarteA torna al Complesso di San Lorenzo Maggiore con un’iniziativa rivolta alle famiglie

Sabato 12 giugno ore 17.00 e domenica 13 giugno alle ore 11.00, NarteA torna al Complesso di San Lorenzo Maggiore con un’iniziativa rivolta alle famiglie, Napoli reale. Alla ricerca del “tesoro” di San Lorenzo. Un’avvincente visita guidata con caccia al tesoro, per recuperare nel cuore dell’antica Neapolis, gli stemmi dei sedili nobiliari, quelle istituzioni governative che dal XIII al XIX secolo si riunirono proprio nel Complesso monumentale del centro storico di Napoli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Scafati, Fiorenza Calogero in ‘NapulAnnúra’

Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415. Costo del biglietto 12 euro (adulti), 8 euro (bambini); nel costo del biglietto è compreso il ticket d’ingresso al Complesso di San Lorenzo Maggiore. L’evento è consigliato per bambini dai 6 ai 13 anni.

Fin dai tempi più antichi, la città di Napoli ha ospitato la nobiltà più colta e più ricca d’Europa, famiglie di origine locale o forestiera si organizzarono in aree specifiche della città, costituendo i celebri sedili nobiliari, ognuno caratterizzato da un proprio stemma. Gli esponenti dei sedili, gli Eletti, erano soliti riunirsi all’interno del complesso religioso di San Lorenzo Maggiore. In poco tempo, assunsero sempre più potere, fino a rappresentare un serio pericolo per i sovrani che governavano la città. Fu così che con ogni mezzo si cercò di indebolirli, fino al 1800, quando Re Ferdinando IV di Borbone li abolì.

complesso san lorenzo maggiore 1
Complesso San Lorenzo Maggiore

NarteA propone un evento per grandi e bambini, per recuperare e tener viva la storia della Napoli antica. Poco prima di essere arrestati e chiusi nelle segrete di Castelnuovo, i nobili napoletani nascosero all’interno del complesso di San Lorenzo Maggiore il loro tesoro più prezioso, gli stemmi dei loro sedili. Grazie a una serie di indizi nascosti negli spazi dell’antico monastero, spirito di collaborazione e capacità di osservazione, donne, uomini e bambini di oggi potranno evitare il pericolo che le tracce di questa antica nobiltà vengano cancellate per sempre.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Giugno 2021 - 17:04


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie