raffaello Capodimonte
Punti Chiave Articolo
Ad accoglierle il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger e i due curatori della mostra Angela Cerasuolo e Andrea Zezza. La ministra e la presidente, spiega una nota del museo, hanno avuto modo di vedere al lavoro i laboratori mobili di diagnostica, installati per l’occasione nella sala Tiziano al primo piano del museo.
Tecnologie all’avanguardia, come la radiografia a raggi X, riflettografia IR, fluorescenza a raggi X e la recentissima tecnica di imaging MA-XRF, che hanno permesso di svelare il disegno preparatorio e di comprendere la grande tecnica esecutiva di un artista che già a 17 anni veniva chiamato ‘magister’.
La mostra ‘Raffaello a Capodimonte‘ rientra nelle celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell’artista e si propone di valorizzare il patrimonio raffaellesco del museo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Presentato il progetto per la realizzazione della statua di Partenope
“Sono molto lieto di accogliere al Museo e Real Bosco di Capodimonte la ministra Messa e la presidente Carrozza – afferma Bellenger – e sono certo che nel futuro consolideremo sempre più la nostra collaborazione con gli enti di ricerca ai massimi livelli, sia sul piano della tutela del nostro patrimonio artistico, sia nel campo dell’educazione ambientale, la più grande sfida che l’umanità ha davanti”.
Castellammare - Un pregiudicato di 49 anni, identificato come A.A. residente a Torre Annunziata, è… Leggi tutto
Napoli - Nascondeva cocaina e contanti in casa, ma è stato scoperto e arrestato dalla… Leggi tutto
Fuorigrotta si trasforma in un caos preistorico con l'arrivo di mostri giganti che farebbero tremare… Leggi tutto
Cimitile – Nuovi sviluppi nell’inchiesta sulla presunta truffa ai danni del Comune di Cimitile. Questa… Leggi tutto
Aleksander Ceferin non le manda a dire. Il presidente della UEFA, in un’intervista esclusiva a… Leggi tutto
Un fronte comune per difendere gli interessi pubblici e garantire trasparenza nell’impiego dei fondi destinati… Leggi tutto