raffaello Capodimonte
Ad accoglierle il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger e i due curatori della mostra Angela Cerasuolo e Andrea Zezza. La ministra e la presidente, spiega una nota del museo, hanno avuto modo di vedere al lavoro i laboratori mobili di diagnostica, installati per l’occasione nella sala Tiziano al primo piano del museo.
Tecnologie all’avanguardia, come la radiografia a raggi X, riflettografia IR, fluorescenza a raggi X e la recentissima tecnica di imaging MA-XRF, che hanno permesso di svelare il disegno preparatorio e di comprendere la grande tecnica esecutiva di un artista che già a 17 anni veniva chiamato ‘magister’.
La mostra ‘Raffaello a Capodimonte‘ rientra nelle celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell’artista e si propone di valorizzare il patrimonio raffaellesco del museo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Presentato il progetto per la realizzazione della statua di Partenope
“Sono molto lieto di accogliere al Museo e Real Bosco di Capodimonte la ministra Messa e la presidente Carrozza – afferma Bellenger – e sono certo che nel futuro consolideremo sempre più la nostra collaborazione con gli enti di ricerca ai massimi livelli, sia sul piano della tutela del nostro patrimonio artistico, sia nel campo dell’educazione ambientale, la più grande sfida che l’umanità ha davanti”.
Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto
Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto
Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto
Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto
Senerchia – Morire di fame e di sete, rinchiusi in un box senza possibilità di… Leggi tutto
Dopo il successo delle serate sold out alle Terme di Caracalla, Fiorella Mannoia torna a… Leggi tutto