#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 16:10
32.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

La sete eruttiva di un artista vulcanico: Maurizio D’Andrea

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maurizio D’Andrea ricorda a tutti che siamo vivi e in costante mutamento

Maurizio D’Andrea nasce a San Giorgio a Cremano, luogo che scatena la sua creatività. La sua arte è ricerca e sperimentazione di nuove modalità di espressione ed utilizzo di strumenti convenzionali ed inusuali: pennello, pettine, spatole, pezze, spugne, spruzzino con acqua, pellicola, legnetti, materiali di recupero. Maurizio si riconosce nell’arte contemporanea e in particolare nel Romanticismo soggettivo, per esprimere che i sensi e le emozioni sono mezzi, al pari della razionalità, altrettanto importanti per comprendere il mondo. Nelle sue opere troviamo l’ Astrattismo lirico-informale, grazie al quale un segno, una figura geometrica, un colore sono scelti come oggetti di percezione, attenzione e indagine.

A 16 anni si trasferisce a Napoli, ed è lì che comincia il suo processo artistico fatto di: Napoli, mare, vulcano, tradizione contadina non agiata, come quella della sua famiglia. Dalla rappresentazione sulla tela, questi temi, vengono via, via sublimati ed interiorizzati. Quello del Liceo Scientifico è il periodo delle prime crisi interiori e Maurizio indaga il suo inconscio cercando di riconoscere la speranza e la chiusura, il conscio e l’inconscio, l’immobilismo e la via di fuga. Si Laurea in Scienze Geologiche con indirizzo Vulcanologico e con una Tesi su “Le eruzioni esplosive”.

Maurizio D'Andrea
Maurizio D’Andrea

Ama il Romanticismo di William Turner, pittore ed incisore inglese, che pose le basi alla nascita dell’Impressionismo e risente anche dell’influenza di Mark Rothko e Ivan Konstantinovic Ajvazovskij, il primo per l’uso del colore come espressione delle emozioni umane; il secondo per l’ accuratezza dei dettagli. Nelle sue opere affronta alcune tematiche sociali come : Le vicissitudini dei Migranti – L’Emancipazione femminile – Il potere degli abbracci – I pericoli dell’intelligenza artificiale – l’alienazione androide – I pericoli dell’inquinamento – La distruzione della natura – Il futuro del pianeta – I viaggi nello spazio – Il concetto di silenzio in natura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Lab per un laboratorio irregolare’, in mostra a San Domenico Maggiore

L’artista ha sviluppato l’ascolto di se stesso, e continua a farlo, e ricerca, grazie ai suoi strumenti, la scienza e la creatività, un equilibrio tra inconscio e razionalità. Le sue ribellioni mettono lo spettatore in condizione di indagare nel proprio inconscio senza nessun compromesso. Molto presto la sua arte riceve consensi inaspettati, le sue opere vengono inserite in prestigiose riviste d’Arte e in Mostre collettive e personali nelle maggiori città italiane.

Fino al 15 giugno 2021 i suoi lavori saranno esposti al Galata Museo del Mare a Genova in “Summer Solstice: Untold Stories”. Dal 25 giugno al 3 ottobre 2021 esporrà a Cortina D’Ampezzo presso il Museo Mario Rimoldi “Casa delle Regole” per la Mostra “Paesaggi d’Italia”, curata da Vittorio Sgarbi. Arriva anche la consacrazione del D’Andrea come artista internazionale, infatti dal 1 al 22 giugno 2021 è presente a New York in una delle gallerie più prestigiose di Manhattan: l’Agora Gallery.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Giugno 2021 - 15:35


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie