#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 15:05
20.5 C
Napoli
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...

In Campania si allarga il fronte di lotta contro le demolizioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Campania si allarga il fronte di lotta contro le demolizioni

Si è tenuto oggi al Parco Don Diana di Casal di Principe il nuovo incontro del Coordinamento Campano dei Comitati a Difesa della Casa, cui hanno partecipato gli Incasanati e numerosi altri gruppi provenienti dalle cinque province campane. L’incontro, cui ha partecipato anche Renato Natale, sindaco di Casal di Principe, rappresenta una svolta epocale nella lotta per la casa.

“Abbiamo scelto il Parco Don Diana come simbolo dei principi che ispirano la nostra lotta: legalità, onestà intellettuale, umanità” dichiara Fabio Zippo Capriano, referente per i comitati dell’aversano “Proprio qui a Casal di Principe ci sono 5 mila persone che rischiano di trovarsi senza un tetto a 30 anni dalla costruzione dell’immobile. Continuare con le demolizioni di case di necessità è illogico e controproducente: metà del paese dovrebbe scomparire insieme a tutte le attività commerciali e i servizi (farmacia, scuole, ospedali), generando ulteriore miseria e diseguaglianza sociale”

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Castel Volturno al via la demolizione dell’American Palace

Il presidente del Coordinamento, Valeria Vitolo ci mostra i dati e la mappa dei quartieri che scompariranno e continua ” Demolendo il patrimonio residenziale difforme dell’intero Paese si produrrebbero oltre 2 milioni di km3 di rifiuti speciali: in tutta Italia non esistono discariche pronte a immagazzinare questi materiali, siamo sull’orlo di una nuova crisi dei rifiuti.

Bisogna tutelare l’ambiente ragionando con mente fresca: noi di Incasanati siamo contrari alla cementificazione sconsiderata ma se continuano le demolizioni, bisognerà per forza di cose ricominciare a consumare suolo per dare alloggio agli oltre 18 milioni di italiani che oggi vivono in case difformi, violando de facto le normative europee e favorendo, come al solito, i grandi costruttori e la speculazione affaristica”.

I comitati campani si sono riuniti per decidere una strategia comune per trovare una soluzione definitiva al problema, a cominciare dal fare rete con le altre regioni d’Italia: “Per un mese saremo sui territori per attirare l’attenzione della cittadinanza sulla problematica, con attività di recupero del decoro urbano che interesseranno Pozzuoli, Casal di Principe, Boscotrecase.

demolizioni
demolizioni

Nel pieno dell’estate inizierà il Tetto Sicuro Tour che farà tappa nelle regioni a più alta incidenza di immobili difformi: Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Puglia, Molise, Abruzzo, Sardegna, Lazio. Faremo squadra con i comitati di lotta per la casa delle altre regioni per conclude il tour a Roma, il 21 Settembre, con una grande manifestazione nazionale per chiedere una riforma sostanziale della legge sull’edilizia e l’urbanistica, nell’ottica di riportare alla legalità i manufatti a scopo residenziale difformi per vizi e norme obsolete, tutelando la propria privata”.

Una bella sfida per gli Incasanati, un gruppo di ragazzi che hanno vissuto da sempre con questa spada di Damocle sul collo e da qualche mese hanno deciso di rimboccarsi le maniche e combattere l’ingiustizia che stanno subendo. “I nostri genitori o nonni, che hanno costruito una casa per darci un rifugio nelle notti di tempesta, non hanno più la forza per combattere: è compito dei giovani cambiare questo paese, un passo alla volta! Chiosa entusiasta la coordinatrice.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2021 - 14:18


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento