Italia

Lotta alle IPTV: proposti tre disegni di legge

Condivid

Negli ultimi decenni la tecnologia ha fatto passi da gigante e, ad oggi, immaginare le nostre vite senza internet sarebbe inverosimile. La maggior parte delle attività che svolgiamo giornalmente, che siano esse di natura professionale o meno, sfruttano la rete.

 

Il progresso tecnologico, dunque, ha aperto la strada a opportunità che prima ci erano precluse. Ha creato ruoli professionali che prima non esistevano e ci ha regalato servizi forse inimmaginabili ma che hanno ottenuto un successo senza precedenti. È il caso di Netflix, piattaforma di streaming on demand che nel 2020 ha frantumato un record dopo l’altro, ma anche di tutte le piattaforme social come Facebook, Instagram e Tik Tok, diventate una costante delle nostre vite.

 

Eppure, non è tutto oro quel che luccica. La nascita del mondo virtuale ha portato con sé problematiche pericolose e soprattutto difficili da fronteggiare. Anche il gioco online, uno dei primi contesti aggregativi virtuali, è stato periodicamente vittima di truffe e attività di natura ambigua che hanno rischiato di comprometterne il benessere. Per questi motivi sono nate iniziative per arginare i problemi e limitare la disaffezione verso questo mondo, come la creazione delle autorizzazioni da parte dell’Agenzia delle Dogane dei Monopoli (ADM) attribuita a casinò online come LeoVegas.

 

Da qualche anno a questa parte, però, a monopolizzare le discussioni sui rischi che il mondo virtuale comporta sono state le IPTV, contro le quali sono stati presentati tre disegni di legge. Ciononostante, prima di analizzare brevemente caratteristiche e obiettivi di queste proposte dobbiamo fare un passo indietro e chiarire cosa sono le IPTV e come funzionano.

 

IPTV sta per Internet Protocol Television, uno standard di trasmissione che utilizza la rete per inviare flussi video. Sulla carta, dunque, servizi come Netflix ma anche tv satellitari come Sky rientrerebbero in questa definizione. Non tutte le IPTV sono però legali ed è qui che cominciano i problemi. “Abbonandosi” a questi servizi, tramite intermediari, è infatti possibile usufruire di una programmazione pressoché infinita direttamente dal proprio dispositivo elettronico, a prezzi decisamente contenuti. Si tratta di vere e proprie liste di canali di sport, cinema, documentari e molto altro riproducibili tramite programmi legali e gratuiti come VLC.

 

In poche parole, le IPTV illegali sono un’evoluzione della vecchia pirateria che in molti ricorderanno benissimo. Alla base c’è un circolo vizioso che crea un danno enorme a tutto l’ecosistema televisivo e che sfrutta, appunto, internet. Ecco perché, come accennato precedentemente, si è deciso di aprire la strada a interventi di natura legale con tre nuove proposte di legge.

 

Una delle novità principali è legata alle norme riguardanti i diritti degli editori dei giornali e delle pubblicazioni a stampa e, soprattutto, alla responsabilità detenuta dagli intermediari che gestiscono piattaforme digitali di servizi di condivisione.

 

Inoltre, queste proposte di legge toccano forse il punto più rilevante della questione, proponendo la realizzazione di campagne di sensibilizzazione sulla tutela della proprietà intellettuale. Una tematica a cui forse non è mai stato dato il giusto peso.

 

Internet ha rivoluzionato le nostre vite, cambiandole sicuramente in meglio. Nonostante questo alcune delle problematiche più importanti generate dallo sviluppo delle reti, come le IPTV illegali, non sono state risolte. Per fortuna, la situazione sembra poter cambiare da qui a breve.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Giugno 2021 - 16:02
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Napoli - Un'aggressione in famiglia ha portato all'arresto di un 52enne a Napoli, accusato di… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:17

Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria

Napoli – I Carabinieri della Compagnia Stella, insieme al Nucleo Operativo, stanno conducendo una serie… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:04

Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate

Sant’Anastasia – Ancora un assalto vandalico ai danni della scuola Boschetto, parte dell’Istituto comprensivo “Leonardo… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 08:58

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero

Si chiama Giuseppe Ruggiero ed ha 26 anni, originario del Rione Traiano e con problemi… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 07:04

Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4 anni al clan Orefice

Frattamaggiore– Per quattro anni avrebbe dovuto pagare il pizzo, tre volte l’anno, per un totale… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 06:38

Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno

Oggi è un giorno carico di energia cosmica, con la Luna in Bilancia che favorisce… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 06:23