#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 12:00
21 C
Napoli
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno

Riapre l’area archeologica di Forcella con l’ArcheoTour

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Riapre l’area archeologica di Forcella con l’ArcheoTour

 

Riapre l’area archeologica di Forcella, nel centro storico di Napoli. Turisti e curiosi possono ammirare la bellezza degli Scavi di Carminiello ai Mannesi con tre speciali tappe dell’ArcheoTour realizzate, tra giugno e luglio, dall’associazione Manallart in collaborazione con la onlus ‘L’Altra Napoli’. Un vero e proprio viaggio nel cuore di Forcella per conoscere monumenti e beni culturali di particolare interesse storico-artistico.

Le visite guidate – venerdì 18 e sabato 19 giugno e sabato 3 luglio 2021, con appuntamento alle ore 10 ai piedi del murales ‘Gennaro’ di Jorit in piazza Crocelle ai Mannesi – prendono il via proprio dagli scavi archeologici di via Carminiello ai Mannesi, proseguono nella chiesa di San Giorgio Maggiore – dove si ammira il dipinto “nascosto” dietro l’altare – e attraversano il quartiere Forcella. L’ArcheoTour svela anche la chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce alla quale è stato restituito, proprio in questi giorni, un retablo di particolare bellezza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, riprendono gli scavi nel sito archeologico di Carminiello ai Mannesi nel cuore di Forcella

Inoltre, si potranno ammirare il famigerato Cippo a Forcella, la Torre della Sirena nel Teatro Trianon di piazza Calenda e la vicina Fontana della Scapigliata di fronte all’ospedale Ascalesi. Sono i monumenti e i beni storici che la prestigiosa guida Lonely Planet ha raccontato attraverso le bellissime immagini del progetto ‘48 ore’ sostenuto dal programma ‘UniCredit Made4Italy’.

forcella
forcella

A guidare i turisti tra edifici antichi, affreschi, vicoli, scorsi e bontà di Forcella, con audioguida in diretta, sono i giovani professionisti della cultura di Manallart, associazione di promozione sociale che opera per valorizzare le bellezze dei quartieri Forcella e Maddalena di Napoli.

L’ArcheoTour si svolge in collaborazione con la onlus ‘L’Altra Napoli’ e con il sostegno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli che ha permesso la visita nell’area archeologica di Forcella. I turisti che partecipano alle iniziative di Manallart beneficiano di uno sconto presso diversi esercizi commerciali della rete A’ Forcella.

Il dettaglio delle iniziative, che si svolgono nel rispetto delle misure anti-covid, è disponibile sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/manallart) e sul profilo Instagram (https://www.instagram.com/manallart.napoli). Per info e prenotazioni (sempre obbligatorie): telefono e whatsapp 3333851932 oppure 3338877512, e-mail: manart.cultura@gmail.com.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2021 - 14:14


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento