#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
24.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Scafati, Fiorenza Calogero in ‘NapulAnnúra’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fiorenza Calogero in NapulAnnúra, concerto con con Marcello Vitale (chitarra battente) e Carmine Terracciano (chitarra napoletana). Giovedì 10 giugno 2021 ore 20.30 al Teatro San Francesco | Cavalcavia Longobardi 84018 – Scafati (Sa)

 

teatro san francesco scafati 1
Teatro San Francesco_Scafati
IL CONCERTO

NapulAnnúra è il progetto di Fiorenza Calogero che mette a nudo l’anima di Napoli facendola vibrare di passione. Fiorenza rivisita, secondo lo stile peculiare che da tempo la contraddistingue, le opere dei grandi Maestri del passato che hanno contribuito a rendere “immensurabile” il patrimonio musicale napoletano: Renato Carosone, Sergio Bruni, Angela Luce, Concetta Barra, solo per citarne alcuni, spingendosi fino al Settecento Napoletano, ovvero quel periodo di grande vivacità culturale che ha contribuito a rendere Napoli la capitale europea dell’arte, del teatro e soprattutto della musica.

“Ho scelto questo mestiere per esplorare, scoprire e portare in scena l’identità della mia terra”

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE Droga, Vincenzo Starita il broker che gestiva il traffico tra Scafati e Castellammare

L’ARTISTA

Nata e cresciuta a Castellammare di Stabia, Fiorenza è una delle voci di Napoli. La sua ventennale esperienza affonda le radici negli insegnamenti del maestro Roberto De Simone e nella tradizione del canto melodico, che si apre a nuovi percorsi, linguaggi e suggestioni comuni alle donne e agli uomini di tutto il mondo. La sua carriera è un cammino tra le passioni ardenti del teatro e della canzone popolare.
La versatilità della voce, l’approccio sanguigno alla scrittura e l’espressività scenica fanno di Fiorenza una delle più profonde interpreti della canzone tradizionale italiana. Una profondità verticale che trapassa la terra natìa – Napoli e la Campania – e spunta negli emisferi opposti, nelle selve, tr gli spiriti e i popoli che li abitano. Tra world music, canzone popolare e teatro la sua carriera sembra uno studio di etnografia che va ben oltre l’esperienza artistica.

MUSICA E TEATRO

“Ho scelto questo mestiere – dice Fiorenza – per esplorare, scoprire e portare in scena l’identità culturale della mia terra. Al di là del rituale artistico, l’arte per me è movimento, trasformazione, contaminazione. Dagli esordi in poi ho cercato di evitare i repertori monolitici e stagnanti, preferendo soluzioni sempre aperte alle conoscenze che via via maturavo nel tempo. Il linguaggio è una delle massime componenti della mia musica, grazie alle relazioni umane con musicisti di tutto il mondo (da Cristina Branco a Pino de Vittorio, da Amal Murkus a Mbarka Ben Taleb, da Maria Mazzotta a Urna, da Vittorio Grigolo a Ernest Daniel Smidth) e l’interminabile serbatoio di parole, storie e suoni a cui attingo”.

Il legame tra il teatro impegnato e la musica tradizionale è la naturale evoluzione del suo percorso di crescita, che le ha permesso di entrare in contatto con artisti e maestri del calibro di Enzo Avitabile, produttore artistico del suo quarto disco “Nun tardare sole”, finalista della sezione interpreti del Premio Tenco.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Giugno 2021 - 15:25


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie