#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 17:17
19.8 C
Napoli
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...

I giradini di piazza Carlo di Borbone adottati da Fattorie Garofalo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I giradini di piazza Carlo di Borbone adottati da Fattorie Garofalo.
“La manutenzione della piazza Carlo di Borbone perché è insieme il biglietto da visita della Reggia di Caserta e simbolo di Terra di Lavoro”

I giardini di piazza Carlo di Borbone, conosciuti come i “campetti” della Reggia, saranno adottati e curati dalla società Fattorie Garofalo grazie alla convenzione siglata presso il Comune di Caserta tra il sindaco Carlo Marino ed il rappresentante legale del gruppo imprenditoriale, Raffaele Garofalo.
Fattorie Garofalo, storica società di Terra di Lavoro che conta sette aziende agricole e tre stabilimenti produttivi, specializzata nella produzione di mozzarella di bufala campana e carne bufalina, si occuperà per un anno, con possibilità di rinnovo, della manutenzione ordinaria del verde pubblico della piazza più grande d’Italia e tra le più grandi d’Europa, attraversata ogni giorno da migliaia di turisti in visita alla Reggia vanvitelliana.

POTREBBE INTERESSARTI SAPERE CHE Reggia di Caserta: parte il restauro dell’installazione fotografica Mapplethorpe

“Grazie a Fattorie Garofalo – ha detto il sindaco Carlo Marino – per la grande attenzione e sensibilità mostrata per il nostro territorio e per la nostra città. La sinergia tra pubblico privato funziona e può portare ad ottimi risultati, ancor di più se al centro dell’iniziativa ci sono i giardini antistanti il nostro meraviglioso Palazzo Reale, Patrimonio dell’Umanità Unesco”.

giardini piazza carlo di Borbone
Giardini piazza Carlo di Borbone

“Il nostro gruppo si è reso ambasciatore nel mondo di un importante prodotto del nostro territorio quale è la Mozzarella di Bufala Campana Dop – ha affermato Raffaele Garofalo, presidente di Fattorie Garofalo – pertanto abbiamo ritenuto opportuno fornire questo contributo alla manutenzione della piazza Carlo di Borbone perché è insieme il biglietto da visita della Reggia di Caserta, uno dei monumenti del Paese più noti e visitati da turisti di ogni provenienza, e simbolo di Terra di Lavoro nell’immaginario collettivo, luogo di arte, cultura e di produzioni lattiero casearie che proprio la dinastia dei Borbone volle perfezionare.”


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2021 - 15:34



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento