Attualità

Covid: ordinanza Speranza su quarantena da Regno Unito da lunedi’ 21 luglio

Condivid

Covid: ordinanza Speranza su quarantena da Regno Unito in vigore da lunedi’ 21 luglio. Coldiretti: “Si rischia di dire addio ai 2,1 mln di turisti inglesi in viaggio in Italia”

L’ordinanza firmata oggi dal ministro delle Salute Roberto Speranza che impone l’obbligo di 5 giorni di quarantena e il tampone per chi arriva in Italia dalla Regno Unito entrerà in vigore da lunedi’ 21 giugno – precisa il ministero della Salute -.

Turisti in Italia

Con la quarantena coni confronti dei cittadini provenienti dalla Gran Bretagna si rischia di dire addio ai 2,1 mln di turisti inglesi in viaggio in Italia durante l’estate prima della pandemia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati di Bankitalia relativi ai mesi di luglio, agosto e settembre, dopo l’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza che impone la quarantena di cinque giorni nel confronti dei cittadini provenienti dalla Gran Bretagna.

Una estate senza inglesi – sottolinea la Coldiretti – costa 1,5 miliardi all’Italia per le mancate spese nell’alloggio, nell’alimentazione, nei trasporti, divertimenti, shopping e souvenir.

Le mete privilegiate sono le città d’arte ma – precisa la Coldiretti – gli inglesi apprezzano molto anche le campagne italiane a partire dalla Toscana e dalla Puglia ma prestano anche particolare attenzione alla qualità dell’alimentazione per la quale destinano una quota elevata della spesa durante la vacanza. Gli effetti rischiano di farsi sentire – continua la Coldiretti – anche dal venir meno della leva positiva del turismo sulle esportazioni nazionali con i turisti che al ritorno in patria cercano sugli scaffali i prodotti gustati durante il viaggio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Coldiretti Campania Mozzarella più taroccato nei supermercati russi’

La Gran Bretagna si classifica al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Dopo il vino, con il prosecco in testa, al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna ci sono – conclude la Coldiretti – i derivati del pomodoro, ma rilevante è anche il ruolo della pasta, dei formaggi, salumi e dell’olio d’oliva e il flusso di Grana Padano e Parmigiano Reggiano.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 18 Giugno 2021 - 16:52
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte violenta

Sassari – Nessun segno di lesioni, nessuna traccia di violenza. L’autopsia sul corpo di Giovanni… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 18:23

Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia

Caserta -  Un intervento tempestivo della Polizia Stradale ha sventato il rischio di una tragedia… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 17:43

Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine

Napoli - Controlli intensificati e una sorveglianza speciale per il Ferragosto partenopeo. Convocato dal Prefetto… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:57

Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche per un soccorso più rapido

Benevento – Un importante potenziamento per il servizio di emergenza-urgenza 118: la ASL di Benevento… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:42

Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte civile

Torre del Greco – L’Asl Napoli 3 Sud annuncia che si costituirà parte civile nel… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:27

Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato

Acerra – Una scena degna delle commedie sexy all’italiana degli anni Ottanta: un 29enne albanese,… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:12