#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:21
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

A Casalnuovo arriva Alfonsino e assume 50 rider

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Casalnuovo arriva Alfonsino e assume 50 rider. Il food delivery sostenibile che permette di ordinare con FB si espande in Campania

Alfonsino il servizio sostenibile che consegna il cibo a domicilio in oltre 400 comuni italiani, arriva a Casalnuovo di Napoli e punta ad assumere circa 50 rider

Il nuovo Dpcm che prevede nuovi obblighi e restrizioni per contenere i contagi da Coronavirus stringe ancora una volta le maglie sul settore della ristorazione. I proprietari di trattorie, pizzerie, self-service, pub, pasticcerie, gelaterie e rosticcerie non nascondono i loro timori per un ritorno al lockdown, una fase che ha creato nel mondo della ristorazione un crack da 34 miliardi. Lo rivelano i dati Ismea che tengono in considerazione la crisi economica, il crollo del turismo e il drastico ridimensionamento dei consumi fuori casa provocati dall’emergenza sanitaria. Secondo un sondaggio di Izi con Comin & Partners infatti, il 64% degli italiani ha dichiarato di andare meno al ristorante rispetto al periodo precedente al Covid. A pesare di più sono il timore del contagio per il 55% e per il 20% degli intervistati anche le restrizioni imposte ai ristoranti che, per correre ai ripari hanno integrato nell’offerta anche il servizio di delivery, che ha invece registrato un vero e proprio boom. Da una recente analisi Coldiretti/Censis, la consegna di pasti a domicilio interessa quasi quattro italiani su dieci che hanno ordinato dal telefono o dal proprio pc pizza, piatti etnici o veri e propri cibi gourmet durante l’anno.

alfonsino food delivery
Alfonsino food delivery

Ma se i grandi colossi del food delivery puntano a coprire le grandi città italiane, a fornire un servizio di consegne a domicilio ai piccoli centri, è Alfonsino Delivery, che permette di ordinare dai migliori ristoranti, trattorie, sushi bar della città in modo semplice, via chat su Facebook Messenger oppure attraverso la classica App e ricevere il proprio pasto in 30 minuti. Già attivo in 150 comuni campani, il servizio di Delivery annuncia di raggiungere Casalnuovo di Napoli, permettendo così agli abitanti che vivono nel raggio di 4 km e mezzo dal centro di poter ricevere comodamente a casa il proprio pasto in 30 minuti.

“Alfonsino nasce per offrire un approccio più “umano” e più vicino alle esigenze delle comunità locali e agli abitanti delle piccole città che spesso sono costretti ad uscire per recarsi al solito take away sotto casa. “Alfonsino vuole essere un food delivery sostenibile sia nelle modalità di coinvolgimento dei rider, che sono regolarmente assunti dall’azienda, sia nel coinvolgimento dei ristoratori all’interno della piattaforma, andando a supportare una categoria, quella dei ristoratori, tra le più colpite dalla situazione attuale e che necessitano di strumenti nuovi, ma di facile implementazione, per sopperire alla perdita di clientela degli ultimi mesi.” – spiega Domenico Pascarella, co-founder di Alfonsino.

Il food delivery per le piccole città a portata di clic alla ricerca di rider e ristoratori partner nel comune campano

Nato a Caserta nel novembre del 2016, dall’ingegno ed intuizione di Carmine Iodice, Domenico Pascarella e Armando Cipriani, Alfonsino è già attivo in 400 comuni italiani, 10 regioni, può contare su oltre 1500 ristoratori partner tra cui Burger king, Grom e Old Wild West e, proprio nella città campana la ricerca di partner nella ristorazione è sempre attiva.

Il nome rammenta un amico di famiglia o di quartiere che ti porta a casa il pranzo o la cena, ed infatti grazie ad Alfonsino pizza, kebab, hamburger, sushi e tanto altro giunge direttamente a domicilio in pochi minuti, prenotando in modo rapido ed immediato in due modi: tramite la chat di Facebook, senza credenziali, grazie al chatbot nativo sviluppato in-house dalla startup; oppure scaricando l’app di Alfonsino disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store dove si ha tra anche, la possibilità di tracciare in tempo reale il rider che consegnerà il pasto, dalla presa in carico all’assistenza dedicata post consegna.

Al via l’assunzione di rider per la home delivery di Alfonsino

La particolarità di Alfonsino risiede anche nelle modalità di ingaggio dei rider che vengono assunti direttamente dall’azienda. Per Casalnuovo di Napoli, il food delivery italiano vuole assumere entro i prossimi mesi una cinquantina di nuovi collaboratori, che consegneranno il cibo a domicilio in scooter o auto, proprio per raggiungere anche le abitazioni più distanti, mantenendo però il raggio di copertura del servizio che è di 4 km e mezzo dal centro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Vaccini: 47,7 milioni le dosi somministrate in Italia, 16,6 milioni gli immunizzati

In un’ottica di sviluppo del servizio, la ricerca di rider sul territorio è sempre attiva. Con Alfonsino il fattorino può scegliere data ed orario di lavoro selezionando il turno direttamente in app. I rider ricevono pagamenti settimanali, driver kit gratuito e guadagnano un fisso per ogni turno preso.

Per candidarsi basta compilare il form sul sito


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 24 Giugno 2021 - 11:42

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie