#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:04
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Bimbo scomparso, vane le ricerche notturne: ripartono i soccorsi via terra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nessuna traccia del bimbo scomparso: dopo il flop delle ricerche notturne ripartono quelle via terra con i cani molecolari e da soccorso.

Da poco sono ripartite le ricerche via terra lo ha detto il sindaco di Palazzuolo sul Senio, Gian Piero Moschetti, in un’intervista a SkyTg24. “Le ricerche sono ripartite via terra stamattina. Cominciamo con i cani molecolari, poi con i cani generici da soccorso e poi con i volontari via terra. Questo per evitare che le tre fasi si sovrappongano l’una all’altra”. Ha detto il sindaco. “In questo momento noi stiamo dirigendo i soccorritori perché è questo il nostro compito. Stiamo cercando di capire dove può essere il bambino. Le ricostruzioni di altro tipo non spettano a noi. Lo stiamo cercando dappertutto”, assicura il sindaco. “Questa è un’area di vari chilometri quadrati, piena di boschi, dove addirittura i cacciatori di cinghiali hanno difficoltà ad entrare. E’ un’area quasi vergine dal punto di vista della presenza umana. Un’area molto difficile. E noi in quest’area dobbiamo lavorare. Indizi ne abbiamo tantissimi, ma dobbiamo trasformarli in una pista fisica, sul sentiero da seguire. Il bambino si è allontanato da solo: mentre in un ambiente urbano questa è una cosa occasionale, dal punto di vista nostro non lo è” precisa. “Qui siamo una comunità sparsa. Noi abbiamo le porte delle case aperte”, conclude rispondendo velatamente a chi in queste ore si è chiesto come è possibile che il piccolo possa aver aperto la porta di casa e si è allontanato nella notte senza che nessuno se ne accorgesse.

Sono proseguite, invece, tutta la notte le ricerche del bimbo di 21 mesi scomparso da Palazzuolo sul Senio, sull’Appennino toscano nella notte tra il 21 e il 22 giugno con droni a infrarossi e l’elicottero.

Il HH-139 B dell’Aeronautica militare, dotato di una sofisticata telecamera termica, alzatosi in volo da Cervia per le ricerche notturne, non ha purtroppo rilevato alcuna presenza umana durante il sorvolo. I soccorritori hanno continuato le ricerche con ogni mezzo, sul posto ieri sera è giunto anche un mezzo logistico mobile, messo a disposizione dalla Direzione Nazionale del Soccorso Alpino, con sistemi all’avanguardia.

@cronachedellacampania

Continuano le ricerche del bimbo di 21 mesi scomparso stanotte in provincia di Firenze sul appenino toscano

♬ suono originale – Cronache della Campania

L’elicottero militare del utilizzato per le ricerche notturne di Nicola Tanturli e’ dotato di un sofisticato termo scanner fondamentale nella ricerca e soccorso di dispersi in ambienti particolarmente impervi o con scarse condizioni di luce, come in questo specifico caso. La richiesta di intervento è pervenuta al Rescue Coordination Center del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana, che con le altre agenzie dello Stato e’ impegnato da diverse ore nella ricerca del bimbo di appena 21 mesi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bimbo di 21 mesi scompare nella notte, ricerche sul Mugello

Stamane i soccorritori faranno un primo punto sulle ricerche che sono iniziate ieri mattina, 22 giugno dopo la denuncia di scomparsa dei genitori, una coppia di apicoltori che vive in località Campanara, una zona isolata nel comune di Palazzuolo sul Senio, nei pressi di una comunità eco-sostenibile di cui pare non facciano parte.

I genitori di Nicola che, secondo quanto ricostruito, sarebbe uscito durante la notte mentre tutti dormivano, hanno atteso gli esiti della ricerca nel casolare dove abitano, insieme al figlio di 4 anni, fratellino più grande del bimbo scomparso.

Con il passare delle ore si affievoliscono le speranze di ritrovare il bimbo anche perchè nonostante sia stata scandagliata la zona palmo a palmo, fino ad ora non è stata trovata ancora nessuna traccia concreta per seguire il percorso fatto dal piccolo dopo che si allontanato da casa. Anche i cani molecolari giunti ieri sull’Appennino, tranne in un paio di occasioni, non sono riusciti a trovare una traccia reale del piccolo Nicola Tanturli.

Rosaria Federico


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 23 Giugno 2021 - 07:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie