Alitalia: vertice a Palazzo Chigi per la nuova compagnia di bandiera ITA
ITA, Italia Trasporto Aereo, sarà la nuova compagnia aerea nazionale. Da ottobre 2021 sostituirà Alitalia, nel rispetto delle richieste di discontinuità avanzate dall’Unione europea e ribadite ieri 29 giugno a Palazzo Chigi.
Tra i principali nodi da sciogliere indicati dalla Commissaria europea per la concorrenza Margrethe Vestager, vi è il parere contrario espresso in merito alla conversione dei biglietti acquistati e non rimborsati da Alitalia in voli ITA.
L’Unione europea ha infatti avvertito che convertire i biglietti Alitalia in titoli di viaggio della nuova compagnia non rispetterebbe il principio di discontinuità economica tra le due società.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Alitalia riprende il collegamento diretto Roma-New York
Questione non di poco conto se si considera che vi potrebbe essere la decisione dell’Antitrust UE di richiedere la restituzione di 1,3 miliardi di euro di prestiti ponte erogati nel 2017 e 2019, a fronte di una probabile violazione della normativa in materia di aiuti di stato.Potrebbe interessarti
Doppio colpo di fortuna con il 47 e il 72: le sorprese del Lotto e 10eLotto di oggi
La Juve Stabia stende il Palermo: il gol di Cacciamani riporta le Vespe in zona paly off
Arzano, Puc: il parere positivo è solo un illusione. L'affondo del consigliere Luigi De Rosa
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento

Una soluzione proposta nella riunione di ieri a Palazzo Chigi che andrebbe in contro a quanto evidenziato dall’Unione consiste nella creazione di un fondo ad hoc con risorse sufficienti per consentire ai passeggeri di richiedere un rimborso e scegliere la compagnia aerea con cui viaggiare.
Oggi, 30 giugno, si terrà un incontro tra la Commissaria Margrethe Vestager, il ministro dell’Economia Daniele Franco e il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, in cui i membri del Governo sottoporranno ufficialmente all’Europa le modalità per la creazione della nuova compagnia di bandiera.
Marco Barbato






