#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Salerno, aveva in gabbia un esemplare raro di macaco: denunciato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Denunciato un cittadino di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno perché teneva in gabbia un esemplare raro di macaco.

Militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno, a conclusione di pregressa mirata attività di indagine rivolta alla individuazione di fauna selvatica (autoctona e non) illecitamente detenuta, inizialmente avviata su segnalazione della “Lega Nazionale per la difesa del cane di Salerno”, hanno provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria, il possessore di un esemplare del raro Macaco giapponese delle nevi (Macaca fuscata), specie minacciata di estinzione e, pertanto, tutelata dalla Convenzione CITES, nonché ritenuta pericolosa per l’incolumità e la sicurezza pubblica, detenuto in gabbia in condizioni incompatibili con la specie e produttive di gravi sofferenze, nonché lesive del benessere, in quanto collocato in ambienti privi di arricchimenti ambientali, inadeguati dal punto di vista delle dimensioni, della salubrità e delle condizioni etologiche.

I Carabinieri Forestali hanno pertanto anche proceduto, al fine di evitare il perdurare dello stato di sofferenza del piccolo primate al sequestro dell’esemplare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Campania, ecco la Green Pass per spettacoli, matrimoni e turismo

Le pianificate operazioni tecnico-veterinarie volte ad assicurare il prelievo in sicurezza, la manipolazione, le prime cure, il contenimento ed il trasporto, la custodia giudiziaria presso idonea struttura ospedaliera veterinaria attrezzata che possa, nel contempo provvedere alla osservazione in quarantena ed alla esecuzione degli esami clinico diagnostici, nonché alla microchippatura dell’esemplare sono state eseguite con il coordinamento della Facoltà di Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli, ed il supporto dei medici veterinari dirigenti dell’ASL di Salerno, dello Zoo delle Maitine di Pesco Sannita (BN), del C.R.I.U.V. (Centro di Riferimento Regionale per Igiene Urbana Veterinaria – Presidio Ospedaliero Veterinario) ove verrà ospitato inizialmente il primate in custodia giudiziaria, fino al suo trasferimento presso il C.R.A.S.E. (Centro di Recupero Animali Selvatici) di destinazione, e della ditta Dog’s Town, che si è offerta di eseguire gratuitamente il trasporto.

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, nota come CITES (Convention on International Trade of Endangered Species), è un accordo internazionale firmato a Washington il 3 marzo del 1973 e divenuta esecutiva nel 1975, nata con l’obiettivo di tutelare le specie di animali e vegetali minacciate di estinzione, regolamentandone il commercio.

Lo sfruttamento commerciale è, unitamente alla distruzione degli ambienti naturali, una delle principali concause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose specie ed il commercio clandestino e/o illegale di specie selvatiche è ancora oggi uno dei traffici illeciti più importanti e redditizi al mondo, dopo quello di droga, armi ed esseri umani.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Maggio 2021 - 14:45

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie