foto di repertorio
Per tre anni gli scolari saranno tra le aule scolastiche e gli spazi aperti dei siti museali coinvolti, attraverso orti didattici curati da bambini. Le attività all’interno del Parco Reale sono andate avanti, grazie all’impegno della coop. Terra Felix, anche in questi mesi in assenza degli studenti, per addivenire alla sistemazione e al recupero di alcune superfici. Il progetto ha infatti contribuito anche a restituire alla fruizione, in questo caso dei piccoli protagonisti del progetto, uno spazio fino a poco tempo fa abbandonato: l’area verde del quartiere dei Liparoti.
Il direttore Tiziana Maffei e il personale della Reggia di Caserta hanno accolto i piccoli all’ingresso principale del Complesso vanvitelliano per dare loro il benvenuto. Ad accompagnare gli studenti anche l’assessore del Comune di Marcianise Federica Porzio.
Gli alunni del Calcara hanno quindi raggiunto a piedi il Parco Reale dove, guidati da Teresa Ubaldini, presidente coop. Terra Felix, e Paola Pascale, responsabile del progetto Horticultura, hanno avviato le prime attività agricole. Hanno preparato il letto di coltura dell’orto con la semina di alcune piante di pomodoro e approfondito alcune tematiche legate ai concetti di ecologia, sostenibilità e patrimonio culturale.
Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto
Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto
Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto
Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto
In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto
Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto