#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 23:12
27.2 C
Napoli

Prove di ‘Concertazione strategica’ tra le tre Pompei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prove di Concertazione, che si auspica permanente, tra le Tre Pompei.

Esse sono: la città viva, quella archeologica e quella religiosa, rappresentate oggi dal Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, dal Direttore del Parco Archeologico di Pompei, il prof. Gabriel Zuchtriegel e dall’Arcivescovo- Prelato pontificio Tommaso Caputo.

E’ un obiettivo che buona parte della classe dirigente pompeiana si è posto per il passato a più riprese – senza successo duraturo in passato – perché le “altre due Pompei” hanno quasi sempre ritenuto opportuno disertare gli inviti alla concertazione, salvo poi convergere per necessità e confrontarsi su specifiche problematiche od obiettivi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Vaccini, da lunedì parte la prenotazione per gli over 40


In particolare si è sempre ritenuto da parte dei Soprintendenti, Dirigenti la Soprintendenza archeologica – organismo sovracomunale – che la realtà urbana della città moderna fosse tenuta a una sorte di vassallaggio, o almeno a un ruolo minore, nel migliore dei casi.

E questo atteggiamento si è consolidato nei decenni in una sorta di prassi che vedeva poi le Tre Pompei divise anche sui problemi che necessariamente dovevano vederle unite, almeno nell’interesse della comunità pompeiana, quella civile e laica della città viva.

Il PUC è stata la occasione giusta, che il Sindaco Lo Sapio ha saputo cogliere, invitando al tavolo della concertazione il Direttore del parco e il Prelato Pontificio.

Ma oggi si deve dare atto alla intelligenza strategica – e alle buone maniere, anche queste contano – dell’Arcivescovo Caputo e del Direttore Archeologico se il “tavolo della concertazione”, come ci piace definirlo, è divenuto realtà.

L’argomento discusso è stato il preliminare del PUC, il Piano Urbanistico Comunale, più noto ai non addetti ai lavori con la vecchia e familiare terminologia di PRG, affidato alla penna dell’Architetto Prof. Pasquale Miano, che da anni ha prestato la propria consulenza al Comune di Pompei, attraversando, se ben ricordiamo, almeno tre sindacature e più di un paio di Commissariamenti prefettizi. Un vero e proprio record.

Nelle more del tempo trascorso, svariati anni, Miano, docente presso la facoltà di Architettura di Napoli, ha portato a termine vari piani Piani Urbanistici in Campania, anche in altri importanti Comuni e Città.

All’incontro hanno partecipato anche il Dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Pompei, l’ing. Gianluca Fimiani e, tra gli altri, anche l’Amministratore del santuario di Pompei, il dr Luigi Gicchino, il presidente del Consiglio Comunale di Pompei, il geom. Giuseppe La Marca, nonché l’assessore all’urbanistica, la prof. Raffaella Di Martino.

In questa prima occasione sul tavolo c’erano però già anche gli elaborati del Preliminare del PUC, sui quali si è intrattenuto il prof. Miano. In essi erano già riportati, ad esempio, gli aggiornamenti grafici indotti sulla rete cinematica comunale dal Progetto EAV, i cui lavori cominceranno entro la fine dell’anno, salvo consegne dei lavori accelerate per la pubblica utilità.

Sulla sostanza delle scelte urbanistiche, comprese quelle dell’HUB Turistico di Pompei Scavi, però ci riserviamo di intervenire quando esse saranno ben chiare o definitive.

Federico L.I.Federico


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2021 - 11:11

facebook

ULTIM'ORA

Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo
Ondata di calore in attenuazione: sabato calano i bollini rossi,...
Operazione “Terra dei Fuochi”: sequestri e 5 denunce tra Caivano...
La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato...
Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi...
Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE