ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
22.3 C
Napoli

Manallart: giovani professionisti della cultura valorizzano Forcella e il centro storico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, i giovani professionisti della cultura valorizzano Forcella e le bellezze del centro storico. Dopo mesi di stop al via visite guidate, laboratori per bambini e iniziative di rigenerazione urbana

Si riparte dalla cultura e dall’importante patrimonio storico-artistico del centro storico di Napoli e, in particolare, dei quartieri Forcella, Maddalena e Capuana. Dopo mesi di stop forzato, dovuto alle restrizioni per la pandemia, tornano in strada i giovani professionisti dell’associazione di promozione sociale Manallart per accogliere i turisti e accompagnarli alla scoperta delle bellezze nel cuore della città.

Visite guidate, Walking tour e percorsi teatralizzati per valorizzare la storia di un pezzo di Napoli che è ricco di tesori poco conosciuti. Si scopre la Real Casa Santa dell’Annunziata alle spalle del ‘Rettifilo’, il complesso che custodisce l’antica ‘Ruota degli Esposti’, il meccanismo che ha salvato migliaia di neonati abbandonati da famiglie che non avevano la possibilità di sostenerli o perché li consideravano “figli illegittimi”. Le vicende legate alla bussola in legno, ancora intatta, sono raccontate nel tour sulle origini dell’Annunziata che comprende la bellissima Chiesa e gli edifici storici a ridosso dei due cortili. Si scoprono anche i dintorni: dalla Fontana della Scapigliata al “Cippo a Forcella”, ovvero le antiche mura greche in piazza Calenda.

guarda il video

 

I Walking tour di Manallart attraversano, oltre Forcella, anche il quartiere della Maddalena fino al Decumano Maggiore così da vivere la numerose suggestioni della città e per lasciarsi stupire dalle bellezze lungo strade e vicoli. In piena sicurezza e nel rispetto di tutte le misure anti-covid, le iniziative di Manallart conducono alla scoperta del fitto tessuto urbano del centro storico che, in questi anni, è interessato da diversi interventi di recupero. Con il terzo percorso, invece, si conoscono le storie e le leggende di Forcella e della zona dei Tribunali: seguendo una serie di tappe insolite, si toccano luoghi iconici e poco noti del quartiere e si arriva sul Decumano Maggiore. Per i weekend del mese di maggio Manallart propone anche gli eventi realizzati insieme alla compagnia ‘I Teatrini’ nell’ambito del progetto RigenerArte: si tratta di visite guidate teatralizzate che fanno rivivere le vicende attraverso le voci e le interpretazioni di alcuni attori così da far immergere i turisti nella Napoli antica.

Manallart
Manallart_Forcella

Le iniziative di Manallart si svolgono ogni sabato e domenica mattina. Alcune di queste sono state inserite nel programma della XXVII edizione del Maggio dei Monumenti del Comune di Napoli e sono offerte gratuitamente grazie al sostegno dalla Fondazione Banco di Napoli. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’associazione commercianti ‘AForcella’, i turisti che partecipano alle visite di Manallart beneficiano di uno sconto per gustare le bontà culinarie e gastronomiche del centro storico o presso altri negozi del quartiere.

L’associazione di promozione sociale Manallart opera nel centro storico di Napoli sin dal 2017 per tutelare e promuovere il patrimonio artistico-culturale con particolare attenzione a quei luoghi che restano fuori dal tradizionale circuito turistico. Costituita da giovani studiosi ed esperti di storia dell’arte e del turismo, la realtà lavora per creare opportunità sul territorio, soprattutto a vantaggio delle persone più giovani, promuovendo l’identità e il valore dei bellissimi luoghi. Si coinvolgono anche i giovani del territorio: i bambini partecipano al laboratorio creativo che, attraverso i materiali di scarto, condurrà alla realizzazione di un’opera d’arte contemporanea che possa diventare simbolo di identità e appartenenza dei protagonisti. Si guarda anche agli adolescenti per le diverse iniziative di rigenerazione urbana. Tra i progetti futuri la riapertura di luoghi chiusi da tempo che, grazie alla sinergia con ‘L’Altra Napoli’ onlus, saranno riconsegnati alla città.

“Ricominciano le nostre attività dopo il secondo stop in un anno a causa dell’emergenza covid. C’è tanta voglia di fare e di mettere in pratica ciò a cui abbiamo lavorato in tanti mesi di restrizioni e, quindi, a distanza. In quest’ultimo anno Manallart è cresciuta molto come realtà associativa e presto diventerà un’impresa sociale con attività culturali, turistiche, didattiche e sociali a favore del territorio” afferma Eduardo Miguel Salzano, presidente dell’APS Manallart, che evidenzia: “L’idea di valorizzare e promuovere un bene culturale come l’Annunziata di Napoli ci ha fatto scoprire la ricchezza della nostra città e quella delle persone che abitano i quartieri di Forcella, Maddalena e Capuana. Con la nostra formazione e con passione pensiamo a creare opportunità di lavoro e a restituire dignità alle bellezze di Napoli”.

 

Il dettaglio delle iniziative è disponibile sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram.

Per info e prenotazioni (sempre obbligatorie): telefono e whatsapp 3333851932 oppure 3338877512, e-mail: manart.cultura@gmail.com

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 14 Maggio 2021 - 18:12

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker