#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 16:30
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Procida 2022: accordo Regione-Comune, insediata la cabina di regia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Procida 2022: accordo Regione-Comune, insediata la cabina di regia. Sottoscritto un accordo di collaborazione tra i due enti per la realizzazione del programma di “Procida Capitale italiana della Cultura 2022”.

L’Accordo prevede, tra l’altro, l’istituzione di una cabina di regia per coordinare, realizzare e monitorare gli interventi. La Cabina, insediatasi oggi a Palazzo Santa Lucia, è presieduta dal presidente Vincenzo De Luca e così composta: per la Regione, l’assessore al Turismo Felice Casucci, il direttore generale alle Politiche culturali e Turismo Rosanna Romano, la già vicepresidente della Scabec Teresa Armato; per il Comune di Procida, il sindaco Dino Ambrosino, il direttore del progetto Agostino Riitano, la storica Raffaella Salvemini.

Nell’ottica di una ampia collaborazione istituzionale, la Regione si impegna a svolgere un ruolo di raccordo tra gli enti coinvolti e nello specifico a mettere in campo: azioni di comunicazione per la promozione degli eventi e il rilancio delle isole, dell’area flegrea e delle zone costiere; azioni di accompagnamento anche mediant e il finanziamento di eventi culturali e azioni di digitalizzazione per la fruizione del programma.

La Regione si impegna, inoltre, a promuovere interventi a sostegno dell’industria turistica, del comparto produttivo e commerciale; a coinvolgere il mondo dell’associazionismo e degli istituti scolastici regionali; a potenziare la mobilità e i servizi sanitari delle isole in previsione dell’aumento dei flussi turistici, ai fini della sicurezza della salute delle persone.

Il comune di Procida, soggetto attuatore di tutti gli interventi, si impegna, dal suo canto, ad attuare le strategie cosìcome previste dal dossier di candidatura “La cultura non isola” – valutato dal Ministero della Cultura e approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 gennaio – e a concordare con la Regione le modalita’ di realizzazione degli interventi previsti.

“La collaborazione, siglata con questo accordo, èpresupposto indispensabile per la riuscita di un progetto straordinario, di valorizzazione e rilancio di Procida e della Campania tutta, in cui Regione e Comune hanno fortemente creduto” ha dichiarato il presidente Vincenzo De Luca.

“Siamo grati alla Regione Campania per il suo fondamentale sostegno, orgogliosi di rappresentare – nell’anno da Capitale italiana della Cultura – l’intero territorio regionale, con la sua bellezza, le sue tradizioni e il suo appeal internazionale. – ha sottolineato il sindaco di Procida, Dino Ambrosino – Sin dalla prima fase di progettazione, il nostro programma ha avuto l’ambizione di coinvolgere i Campi Flegrei, l’isola d’Ischia e il golfo di NAPOLI, certi che oggi piu’ che mai la sinergia sia il reale valore aggiunto per far ripartire il turismo e promuovere percorsi virtuosi di innovazione sociale, a partire dalla nostra piccola isola”.

Il vasto programma di “Procida Capitale italiana della Cultura 2022” verrà presentato nei prossimi mesi tenendo conto anche degli sviluppi della pandemia, in base ai quali sarà possibile definire ulteriormente le modalità di svolgimento degli eventi.

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 13 Maggio 2021 - 18:14

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie