#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 18:07
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

Napoli, primi 2mila vaccinati nell’hub di Capodichino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

10.000 metri quadrati con 32 box per le somministrazioni, 14 postazioni di accettazione, ampi spazi per compilare il modulo prevaccino e un altro ampio spazio per l’attesa dopo la somministrazione, con annesse aree per eventuali controlli medici dopo la siringa e un pronto soccorso.

E’ partito il piu’ grande hub di Napoli e della Campania. Un centro vaccinale realizzato in un enorme hangar di Atitech, a Capodichino e che mira alla vaccinazione di 6-8mila persone al giorno. Oggi, al debutto, si e’ partiti con 2.000 convocati della categoria 50-59 anni ma l’obiettivo e’ alzare subito l’asticella. Del resto anche oggi il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha individuato come luglio il termine temporale auspicabile per immunizzare la citta’ di Napoli. Quindi, se si riuscisse a superare il nodo della disponibilita’ delle dosi, che De Luca denuncia, continuano a non essere sufficienti, la corsa verso ‘l’uscita dal Covid potrebbe subire una forte accelerazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Procida covid free con il 90% di vaccinati

Intanto, pero’, il Covid c’e’ ed e’ per questo che il governatore avverte: “Da oggi in poi dico ai cittadini che quello che succede dipende dalla quantita’ vaccini e dal vostro senso di responsabilita’. Ho visto immagini che mi preoccupano, migliaia di persone in giro senza mascherina significa che fra due settimane andiamo in zona rossa e ci giochiamo l’estate”. “Sono favorevole – ha aggiunto – a spostare l’orario di apertura dei ristoranti e bar alle 23 per l’attivita’ interna ed esterna e la mobilita’ fino alle 23.30 per tornare a casa ma poi un controllo ferreo sulla movida, a mezzanotte tutti a casa senza un’anima viva per strada. Questo garantisce l’economia e la sicurezza sanitaria invece vediamo scelte ‘a capocchia’, per usare un termine scientifico”.

I dati, intanto, descrivono una curva dei contagi che resta piuttosto stabile. Secondo i dati dell’Unita’ di crisi della Regione Campania, nelle ultime 24 ore sono 1.352 i casi positivi su 14.087 tamponi molecolari esaminati. Ieri l’indice di positivita’ era pari all’8,7%, oggi e’ pari al 9,59%, complice anche il numero di tamponi che nel fine settimana in genere cala. Undici i decessi (ieri erano 12) e 1701 le persone guarite. Negli ospedali, dopo giorni in cui la situazione nelle terapie intensive e’ rimasta stabile, oggi si registra un aumento dei posti letto occupati, 143 mentre ieri erano 137; in aumento anche quelli in degenza, 1467 mentre ieri erano 1441.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Maggio 2021 - 21:58


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie