#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
20.3 C
Napoli

Napoli, oltre 460mila beni recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, oltre 460mila beni recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. La maggior parte dei recuperi del 2020 riguarda il settore antiquariale, archivistico e librario

Sono 466.241 i beni recuperati l’anno scorso dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

La maggior parte dei recuperi del 2020 riguarda il settore antiquariale, archivistico e librario (458.040), a seguire vi sono i beni di carattere scultoreo (7.299) per concludere con i reperti archeologici e numismatici provenienti da scavi clandestini (769). Per quanto attiene alla contraffazione, sono 238 le opere sequestrate: falsi di arte contemporanea – ma non solo – che, qualora immessi sul mercato, avrebbero fruttato alle organizzazioni criminali più di un milione di euro.

Ci sono queste e altre buone notizie, sul contrasto dei traffici d’arte, nella pubblicazione “Attività operativa 2020” edita dal Comando Carabinieri TPC, già disponibile sui siti www.beniculturali.it e www.carabinieri.it. Per quanto attiene al territorio campano, si registra un decremento del 16% dei furti in genere, confermato da un decremento anche degli oggetti trafugati del 27% (sia per luogo che per tipologia).


Il contrasto alle attività illecite è stato invece costante sia per quanto riguarda l’attività preventiva effettuata dai controlli e verifiche museali che repressiva relativamente alla denunce e numero di reati perseguiti.
Nel corso dell’anno venivano recuperati e restituiti dal Nucleo TPC di Napoli numerosi beni di elevatissimo valore storico-artistico, opere meglio descritte nella nota allegata al presente comunicato.

Di particolare rilievo, fra le opere recuperate dal Nucleo, vi è l’intero patrimonio facente parte dei Monasteri delle Clarisse. Nel corso di molteplici e concatenati controlli su siti on-line le indagini hanno consentito di pervenire all’identificazione di un antiquario romano che poneva in vendita, ed aveva venduto, numerosissimi beni, sia artistici che bibliografici – l’intera biblioteca racchiudeva infatti oltre 1200 volumi antichi che costituiscono un’importante testimonianza della storia dell’ordine religioso – provenienti dai Monasteri della Clarisse di Sezze (LT), di Latina e di Vitorchiano (VT).

La complessa attività di recupero si è sviluppata oltre che nei confronti del citato antiquario anche attraverso il sequestro delle opere vendute ai vari acquirenti sparsi su tutte il territorio nazionale che, ignari della provenienza, hanno acquistato i beni. Sono in corso approfonditi accertamenti finalizzati ad accertare ulteriori responsabilità nonché finalizzati al recupero dei beni venduti all’estero. POLI: oltre quattrocento sessantamila beni recuperati è il bilancio del 2020 dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli.

Sono 466.241 i beni recuperati l’anno scorso dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La maggior parte dei recuperi del 2020 riguarda il settore antiquariale, archivistico e librario (458.040), a seguire vi sono i beni di carattere scultoreo (7.299) per concludere con i reperti archeologici e numismatici provenienti da scavi clandestini (769). Per quanto attiene alla contraffazione, sono 238 le opere sequestrate: falsi di arte contemporanea – ma non solo – che, qualora immessi sul mercato, avrebbero fruttato alle organizzazioni criminali più di un milione di euro.

Ci sono queste e altre buone notizie, sul contrasto dei traffici d’arte, nella pubblicazione “Attività operativa 2020” edita dal Comando Carabinieri TPC, già disponibile sui siti www.beniculturali.it e www.carabinieri.it.

Per quanto attiene al territorio campano, si registra un decremento del 16% dei furti in genere, confermato da un decremento anche degli oggetti trafugati del 27% (sia per luogo che per tipologia).

Il contrasto alle attività illecite è stato invece costante sia per quanto riguarda l’attività preventiva effettuata dai controlli e verifiche museali che repressiva relativamente alla denunce e numero di reati perseguiti.
Nel corso dell’anno venivano recuperati e restituiti dal Nucleo TPC di Napoli numerosi beni di elevatissimo valore storico-artistico, opere meglio descritte nella nota allegata al presente comunicato.
Di particolare rilievo, fra le opere recuperate dal Nucleo, vi è l’intero patrimonio facente parte dei Monasteri delle Clarisse. Nel corso di molteplici e concatenati controlli su siti on-line le indagini hanno consentito di pervenire all’identificazione di un antiquario romano che poneva in vendita, ed aveva venduto, numerosissimi beni, sia artistici che bibliografici – l’intera biblioteca racchiudeva infatti oltre 1200 volumi antichi che costituiscono un’importante testimonianza della storia dell’ordine religioso – provenienti dai Monasteri della Clarisse di Sezze (LT), di Latina e di Vitorchiano (VT). La complessa attività di recupero si è sviluppata oltre che nei confronti del citato antiquario anche attraverso il sequestro delle opere vendute ai vari acquirenti sparsi su tutte il territorio nazionale che, ignari della provenienza, hanno acquistato i beni. Sono in corso approfonditi accertamenti finalizzati ad accertare ulteriori responsabilità nonché finalizzati al recupero dei beni venduti all’estero. Il 2020 è stato un anno particolarmente significativo per i recuperi effettuati. Il Nucleo TPC di Napoli ha restituito anche una serie di opere dettagliatamente descritte nelle “Storie investigative dei recuperi”.

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2021 - 11:38


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE