#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

La Corte dei Conti contesta 12 milioni di crediti al Policlinico Federico II di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Corte dei Conti contesta 12 milioni di crediti al Policlinico Federico II di Napoli

I giudici della magistratura contabile della Campania contestano all’azienda ospedaliera universitaria napoletana Federico II, “l’inserimento nel bilancio 2018, alla voce ‘crediti v/s altri’, di un totale di 12.072.822 euro (7.181.068 di euro di crediti v/s clienti privati, 2.348.034 di euro di crediti v/s Universita’ Federico II, 2.543.720 di euro ad altri crediti diversi), senza provvedere a specificare le ragioni della mancata riscossione di tali crediti, e se l’Azienda abbia attivato, se necessario, le procedure interruttive della prescrizione”.

Sul fronte dei debiti, la Corte rileva il “mancato rispetto dei termini di pagamento relativi alle transazioni commerciali, da effettuarsi, per legge, entro 60 giorni”, “l’aumento esponenziale dei debiti verso fornitori, da 6.303.742 di euro (2018) a 22.026.571 di euro (2019)”. Altre rilevanti criticita’ riguardano il “Monitoraggio delle Prestazioni Ospedaliere”: per la Corte “la percentuale delle cartelle cliniche ad alto rischio di appropriatezza effettivamente controllate sul totale delle prestazioni erogate e’ assolutamente insufficiente (10%, contro il 100% indicato dalla Regione).

Da cio’ emerge che il 23% dei ricoveri risulta inappropriato”. Per quanto concerne l’Alpi (Attivita’ Libero Professionale Intramuraria), “nel corso dell’esercizio 2019 – osserva la Corte – il volume delle attivita’ svolte in intramoenia supera quello delle prestazioni erogate col SSN, cosa vietata, e non viene comunicato se per l’Alpi e’ stato nominato l’Organo interno paritetico di verifica del rispetto dei volumi erogabili”.

E ancora: per la Corte non sono chiare “la gestione del contenzioso anni 2018-2019”, “le ragioni dell’esistenza di quote inutilizzate di contributi, il cui importo e’ pari a 19.357.513 di euro al 31/12/2019, con particolare riguardo ad annualita’ remote, risalenti addirittura al 2011”, ne’ “le ragioni dell’incremento esponenziale della spesa per il personale, registratosi soprattutto nell’ultimo quinquennio, soprattutto alla luce dei limiti posti dal piano di rientro dal disavanzo finanziario”.

Dal canto suo la Regione richiede “l’elenco degli incarichi affidati a professionisti esterni per l’anno 2019 con nome e cognome del professionista, numero e data dell’atto deliberativo dell’incarico, costo e tipologia dell’incarico, procedura di nomina adottata, decreti di liquidazione con data di pubblicazione, regolamento per costituzione di elenco avvocati per affidamento di incarichi legali a professionisti esterni, short list avvocati esterni”, e sulla liste di attesa, contesta il “disallineamento dei tempi di attesa tra attivita’ istituzionale e quella in Alpi, nel 2019, con tempi medi di attesa per le prestazioni istituzionali di 32,25 giorni a fronte di un’attesa di 1,42 giorni in regime di Alpi, con una differenza di 30,83 giorni”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Maggio 2021 - 14:34


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie