Cultura

Instituto Cervantes e COMICON presentano Laboratorio di comic. L’incontro con Sergio Riccardi

Condivid

Instituto Cervantes e COMICON presentano Laboratorio di comic. L’incontro con Sergio Riccardi.

Sabato 15 maggio dalle ore 15 alle 17
Sabato 22 maggio dalle ore 15 alle 17
Sabato 29 maggio dalle ore 15 alle 17

 

Obbligati in questo periodo difficile a stare chiusi nelle nostre stanze abbiamo quasi dimenticato com’è viaggiare, conoscere e incontrare l’altro. La nostra fantasia ci aiuterà a riprendere il viaggio e ad aprirci all’incontro, che sia con qualcuno dall’altra parte del mondo o, perché no, con la parte più profonda di noi stessi

L’Instituto Cervantes di Napoli, in collaborazione con il Comicon, organizza un workshop con l’illustratore Sergio Riccardi dedicato al fumetto. Tre incontri di due ore ciascuno – il 15, 22 e 29 maggio alle ore 15, sulla piattaforma Zoom – che avranno come tema l’incontro.

Lo scopo del laboratorio è quello di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti base per la realizzazione di una storia breve a fumetti. Il programma dei 3 appuntamenti prevede una introduzione sul mondo del fumetto e dell’illustrazione, con un focus sulle historietas e un lavoro specifico sul racconto. A seguire si studieranno i personaggi con l’aiuto di forme geometriche semplici, la scelta delle inquadrature per enfatizzare stati d’animo e intenzioni, le fasi di produzione di una tavola, Sketch/Layout/Matite/Chine.

Il workshop l’incontro con Sergio Riccardi rientra nell’ambito delle attività laboratoriali online che i 4 istituti Cervantes in Italia hanno organizzato durante questo periodo di chiusura e limitazioni. Con una ricca offerta di proposte per approfondire tematiche interessanti che coprono varie branche del sapere: racconti, fumetti, cinema, riciclaggio, canto, storia. Il costo per partecipare al workshop (3 sessioni per 6 ore di lezione complessive) è di 60 euro.

Classe 1981 originario di Napoli, Sergio Riccardi ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema e della televisione come scenografo. Oltre a fare il fumettista, l’illustratore e il regista lavora come character designer, animatore e storyboard artist. Con Assia Petricelli è autore di “Cattive ragazze”, 15 storie di donne audaci e creative” che ha vinto il premio Andersen 2014 nella categoria ‘miglior libro a fumetti’. Ha illustrato, inoltre, “Salvo e le mafie” scritto da Riccardo Guido, che ha vinto il Premio Siani. Ha lavorato tra gli altri per Rainbow, Melazeta, Tunuè, La Repubblica, Il Manifesto, Edizioni Becco giallo, Jacobin Magazine Italia, Coniglio editore, Cisco, Pearson, La scuola editrice, Immedia editrice, Vallaround. Insegna Tecniche di Animazione Digitale presso lo Ied Roma, lo Iudav e altre istituzioni.

Per informazioni: cultnap@cervantes.es – tel. 08119563311

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2021 - 20:04

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il boom di turisti”

Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 11:08

Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale

Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:50

Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una denuncia per droga

Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:23

Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne

Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:11

Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del buco di Marco Scutto

Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 08:08

Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e turisti sgomenti

Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:33