#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

I 60 anni di Amnesty International con ‘Jonathan Livingston Evolution’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 28 maggio, giorno del 60° Anniversario della fondazione di Amnesty International, alle 18 sarà presentato il progetto artistico “Jonathan Livingston Evolution” dell’Istituto Primo Levi di Badia Polesine (Rovigo) con uno spettacolo tra musica, canto e danza, dedicato ai diritti umani.

Il progetto è frutto di un lavoro di due anni portato avanti da cento ragazzi dell’Istituto grazie al sostegno del Mibac e di SIAE, nell’ambito del programma “Per chi crea” e alla collaborazione con l’Associazione Voci per la Libertà. Il Primo Levi di Badia Polesine è stato l’unico istituto in provincia di Rovigo a vincere questo bando nazionale, che finanzia progetti volti al rafforzamento della formazione e della promozione culturale nelle scuole pubbliche italiane. In questo caso si è focalizzata l’attenzione degli studenti sulla comprensione, sulla fruizione e sulla sensibilizzazione alla musica come strumento di valorizzazione dell’amicizia tra i popoli e del dialogo interculturale.

Costituito da cinque moduli formativi e da diversi momenti di promozione culturale, il progetto ha avvicinato gli studenti alla musica facendo sì che fossero proprio loro i protagonisti, promotori e realizzatori di alcuni brani, spettacoli ed esibizioni.

Il lavoro ha dato vita ad un cd con quattro brani: un inedito, “Tutta questa libertà”, e tre cover: “Knockin’ On Heaven’s Door” di Bob Dylan, “Oronero” di Giorgia (scritta da Emanuel Lo Iacono), “Zombie” dei Cranberries (scritta da Dolores O’Riordan). Il cd è accompagnato dal videoclip, realizzato da Andrea Artosi, di “Tutta questa libertà”, la canzone composta dagli studenti:

Grazie al bando vinto, i ragazzi si sono recati a Sermide allo studio di registrazione Sonic Design di Marco Malavasi per registrare i brani: un’esperienza unica che li ha resi dei veri e propri artisti. Coadiuvati dai maestri della scuola musicale Lab 105 e coordinati dall’associazione Voci per la Libertà, oltre che proporre delle cover i ragazzi hanno appunto composto un vero e proprio brano inedito, imparando le basi di come si scrive un testo, una melodia, un giro di accordi, un ritmo per una canzone.

“Fare del bene divertendosi”: questo il motto che accompagna i ragazzi la cui soddisfazione raddoppia, pensando che il loro impegno e il loro sacrificio sono destinati non solo al puro divertimento, ma possono aiutare le persone meno fortunate di loro. “Jonathan Livingston Evolution” è dedicato infatti ad Amnesty International e ai valori promossi nella Dichiarazione universale dei diritti umani.

Venerdì 28 maggio lo spettacolo dal vivo, intitolato “Buon compleanno Amnesty”, verrà trasmesso in streaming sulle pagina Facebook e sui canali YouTube dell’Istituto e di Voci per la Libertà. Durante l’evento si alterneranno le performance dal vivo degli studenti e gli interventi del Dirigente Scolastico, di Amnesty International Italia e dell’associazione Voci per la Libertà.

A coronare la giornata anche l’iniziativa: “Facciamo crescere i diritti”, la piantumazione di un albero, nel parco dell’Istituto di Badia Polesine dedicato ai 60 anni di Amnesty International. In questo anno così importante per la storia della più importante associazione mondiale per la difesa dei diritti umani, l’albero simboleggia bene tutta la strada fatta e quella da fare e se il pianeta ha bisogno di tanti alberi per sopravvivere, il mondo ha bisogno di tante persone attive per diventare un posto migliore in cui vivere.

Il progetto avrà spazio anche durante la 24a edizione del festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, in programma dal 23 al 25 luglio a Rosolina Mare (Rovigo), con le semifinali e la finale del Premio Amnesty nella sezione emergenti e con la premiazione dei Negramaro nella sezione big.

Giovanni Stefani – presidente dell’Associazione Voci per la Libertà – ha dichiarato: “Anche questo progetto si è inserito perfettamente nella nostra programmazione artistica che da sempre pone l’attenzione sulla promozione dei diritti umani attraverso l’arte ed in particolar modo la musica. Il Jonathan Livingston è il nostro fiore all’occhiello delle attività extra didattiche e in quest’anno dedicato all’anniversario di Amnesty International assume un ulteriore significato che porteremo anche nel festival di luglio a Rosolina Mare”.

“Questo è uni dei progetti più longevi dell’Istituto – ricorda il Dirigente Scolastico Amos Golinelli – e negli anni non ha mai perso la forte valenza educativa. In questi ultimi due anni il progetto si è evoluto, rappresentando un’ulteriore opportunità per i nostri studenti di coltivare i loro talenti, di scoprire le loro potenzialità, nel rispetto della nostra mission che, da sempre, pone al centro i nostri ragazzi nella loro interezza.”

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Maggio 2021 - 12:28


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie