Scuole protagoniste del convegno IdO: progetti e video per ripartire
Punti Chiave Articolo
Roma, il progetto DOORS contro la povertà educativa
Un consorzio di 28 partner dislocati in varie regioni italiane che propongono un modello educativo integrato per ragazzi e ragazze tra i 10 e i 14 anni. È il progetto ‘DOORS – porte aperte al desiderio come opportunità di rigenerazione sociale’, promosso dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’, nell’ambito del ‘Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile’. Se la crisi pandemica ha contribuito ad aggravare il fenomeno della dispersione scolastica, il progetto DOORS propone forme di didattica a distanza assistita per gli studenti che hanno difficoltà a seguire le lezioni da casa.
Studenti incontrano il professore Zagrebelsky per parlare di diritto all’istruzione
Le studentesse e gli studenti di 171 scuole italiane hanno incontrato online il professor Gustavo Zagrebelsky per parlare di diritto ad essere istruiti e informati. I ragazzi e le ragazze partecipano infatti al concorso ‘Rileggiamo l’Articolo 34 della Costituzione‘, promosso da Articolo 21, il ministero dell’Istruzione e dalla Federazione della Stampa. Un’iniziativa che vede impegnati studentesse e studenti delle superiori in una riflessione sul futuro della scuola, sul diritto all’istruzione, sul diritto all’informazione e sulla loro reciproca connessione.
‘Roma Pop’, al via il progetto dell’IIS Einaudi
In occasione della pubblicazione di ‘Roma Pop’, il quarto volume della collana ‘Visioni d’Archivio’, dedicato alla celebrazione per i 150 anni della proclamazione di Roma capitale, verrà avviato un rapporto di collaborazione tra l’Istituto Centrale Per Il Patrimonio Immateriale (ICPI) e l’IIS ‘Luigi Einaudi’ di Roma. Dalle stampe della prima metà dell’Ottocento fino alle immagini sperimentali di oggi per riflettere sul significato di cultura popolare e immateriale nella città.
Lenzi: “Sesso sì droga no, danni fisici e neuronali già dalla prima dose”
Ricorrere a sostanze stupefacenti anche solo per aumentare le prestazioni sessuali e amplificare il piacere è una pratica abbastanza diffusa tra i ragazzi. Che espone però al rischio di contrarre infezioni severe come l’Hiv, e altre malattie sessuali. Per capire meglio come stanno le cose l’agenzia di stampa Dire ha intervistato il professor Andrea Lenzi, direttore di Endocrinologia e andrologia del Policlinico Umberto I di Roma.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tg Diregiovani – Edizione del 16 aprile 2021
Liceo Galilei di Palermo
Va in onda Radio 100 passi: legalità, turismo e ambiente gli argomenti affrontati dagli studenti palermitani.
Liceo D’Oria di Genova
Studenti e docenti si sono confrontati online a un anno di distanza dall’inizio della Dad.
Istituti di Piacenza
Le scuole saranno coinvolte nella tappa piacentina dell’11 maggio del Giro d’Italia, grazie al concorso ‘Piacenza, la bici e la maglia rosa’.
IC Don Lorenzo Milani di Montereale
Gli studenti si sono raccontati attraverso la fotografia, e hanno approfondito il loro rapporto con la città di Amatrice, duramente colpita dal terremoto.
Polo tecnico Brutium di Cosenza
L’istituto ha promosso un dibattito sul ruolo delle donne nelle religioni, per riflettere sui temi dell’inclusione e dell’emancipazione.
Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Vomero, impegnati in un servizio straordinario… Leggi tutto
Napoli - Notte di controlli serrati nel cuore della movida napoletana. I Carabinieri della compagnia… Leggi tutto
Un incendio è divampato nella serata di ieri, intorno alle 21, nei locali seminterrati del… Leggi tutto
Una coppia di turisti israeliani denuncia di essere stata cacciata da un ristorante nel cuore… Leggi tutto
Napoli - Una nuova notte di passione e gioia incontenibile ha avvolto Napoli ieri sera,… Leggi tutto
Oroscopo del 4 maggio 2025: le stelle illuminano il tuo percorso: scopri cosa ti riserva… Leggi tutto