#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
21.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Punta Campanella nelle scuole per promuovere il ‘pesce povero’ e la risorsa mare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Punta Campanella nelle scuole per promuovere il “pesce povero” e la risorsa mare. L’obiettivo è quello di creare futuri chef ma anche consumatori, attenti nella scelta del pesce da cucinare e mangiare

“Sea Può Fare”, questo il nome del progetto del Centro di Educazione Ambientale del Parco Marino che si svolge in Dad. Coinvolti 3 istituti alberghieri, il Liceo scientifico Salvemini e le scuole elementari. Mercoledi webinar di presentazione

Consumare pesce povero, eccedentario, per conservare la biodiversità e tutelare specie minacciate dalla pesca eccessiva. Avvicinare i giovani al mondo della ricerca, con la Citizen Science
Sono tra gli obiettivi di Sea Può Fare, il progetto realizzato dal Centro di Educazione Ambientale dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e dal Flag Approdo di Ulisse. Coinvolti 3 Istituti Alberghieri, un liceo Scientifico e classi delle scuole primarie. Promosso dalla Regione Campania e finanziato con i fondi Feamp ( Fondi Europei per gli Affari Marittimi e la Pesca) si sta svolgendo in Dad in diverse scuole superiori. Mercoledi alle 17,30 sulla pagina facebook “Sea può fare Area marina Protetta Punta Campanella”, ci sarà il webinar di presentazione del progetto con gli interventi, tra gli altri, di Maria Passari, dirigente della Regione Campania, del Presidente dell’Amp Punta Campanella, Lucio Cacace, del professore Giancarlo Spezie del CDA del Parco, di Slow Food e del Flag Approdo di Ulisse.

“Sea Può Fare, un gioco di parole anglo italiane per esprimere un concetto: si può consumare pesce e allo stesso tempo tutelare la biodiversità del mare e le specie più a rischio- sottolinea il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace- Si può conciliare la fruizione con la conservazione. Basta adottare i comportamenti giusti e fare le scelte più appropriate. Ognuno può contribuire con le sue azioni quotidiane. Ai consumatori chiediamo di acquistare maggiormente pesce eccedentario, come quello azzurro, lo sgombro e altre specie che possono aiutare anche la piccola pesca artigianale e orientare le attività dei pescatori stessi. A questi ultimi chiediamo, invece, di limitare determinati tipi di pesca che possono ridurre e compromettere gli stock ittici”
Il progetto, coordinato da Carmela Guidone del Cea Punta Campanella e da Fortunato Della Monica del Flag Approdo di Ulisse, prevede 3 moduli e ha l’obiettivo di formare studenti in grado di comprendere i legami tra scienza e società, in modo da diventare, in futuro, cittadini consapevoli delle proprie azioni nei confronti dell’ambiente che ci circonda.
Il primo modulo, la “Citizen Science”, cercherà di ridurre la distanza tra cittadini e mondo della ricerca, in modo da rendere la scienza un patrimonio di tutti.

Con il secondo modulo, “Farmacia sottomarina”, l’ambiente marino sarà svelato come risorsa per il benessere dell’uomo attraverso la chemiodiversità delle molecole organiche degli organismi marini.
Il terzo modulo, “Vivere sotto le onde”, mostrerà quanto le risorse marine e gli stock ittici non siano illimitati e, se non adeguatamente protetti, a lungo andare potrebbero esaurirsi. Di qui l’importanza di consumare specie eccedentarie che si trovano in abbondanza nei nostri mari, e limitare invece la pesca e il consumo di specie a rischio.

L’obiettivo è quello di creare futuri chef ma anche consumatori, attenti nella scelta del pesce da cucinare e mangiare.

Il progetto prevede anche un concorso culinario tra i 3 istituti alberghieri che dovranno cimentarsi nella preparazione di un piatto “sostenibile” a base di pesce. Previsto anche un concorso per la realizzazione di un brand.
L’iniziativa proseguirà nelle prossime settimane.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 20 Aprile 2021 - 18:29


facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie