#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Pronto soccorso Dea di II livello al Policlinico Federico II

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pronto soccorso Dea di II livello al Policlinico Federico II.
L’Ordine dei medici:’Giusto e necessario aprire, ad oggi 20 scuole di specializzazione sono legate ad una convenzione con il Cardarelli’

“È giusto lavorare affinché al più presto anche il Policlinico Federico II di Napoli possa avere un suo pronto soccorso”. A parlare è il presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli Bruno Zuccarelli, che a nome del neoeletto consiglio direttivo, lancia un appello alle Istituzioni affinché “si sostengano tutte le azioni volte alla realizzazione di un pronto soccorso Dea di II livello presso il Policlinico federiciano”.

Un’istituzione, ricordano i medici di Napoli, già deliberata all’unanimità dal Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, che ne ha richiesto l’inserimento nelle opere urgenti da portare a termine con i fondi Regionali stanziati sull’emergenza Covid. “L’assenza di un pronto soccorso Dea di II livello al Policlinico universitario della Federico II – fanno notare dall’Ordine di Napoli – rappresenta un’eccezione drammaticamente negativa in Italia che va urgentemente corretta”.

Per i medici di Napoli sono infatti appese al filo della convenzione con il Cardarelli ben 20 Scuole di Specializzazione, che rischiano di perdere la loro sostenibilità. “Questa situazione diventa emblematicamente paradossale se solo si considera che l’attuale ordinamento delle Scuole di Specializzazione impone che le stesse siano presenti in realtà assistenziali ove sia possibile un’adeguata esperienza con l’attività di un Pronto soccorso Dea di II livello sia per gli adulti che per i bambini”.

Il Consiglio dell’Ordine dei Medici di Napoli sostiene dunque un’azione che potrebbe rivoluzionare la qualità della formazione medica dell’Università Federico II, e ne sottolinea l’estrema urgenza. “Il pronto soccorso Dea di II livello di un Policlinico rappresenta un requisito indispensabile per la formazione e la crescita professionale di tutte le future generazioni di medici – dice Zuccarelli – oltre che di specialisti, di dottori di ricerca, e di tutte le altre professionalità sanitarie come gli infermieri e altre categorie sanitarie della cui adeguata formazione gli Ordini professionali sono garanti. Oggi, infatti, l’abilitazione viene concessa dallo stesso Ordine dei medici che valuta l’idoneità del laureando durante la seduta di laurea rendendo così la laurea in medicina direttamente abilitante. Inoltre, già nel 2018 un Decreto del Commissario del Commissario ad Acta prevedeva che il Policlinico entrasse nel Sistema dell’Emergenza Regionale per le Reti Ictus, Trauma, Emorragie Gatrointestinali, Patologie Pediatriche”.

Per i medici di Napoli, l’istituzione del pronto soccorso Dea di II livello al Policlinico federiciano consentirebbe fra l’altro la riduzione del carico assistenziale nei servizi di pronto soccorso Dea di II livello del Cardarelli e del Santobono, che raggiungono spessissimo punti di massima ed insostenibile pressione.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 16 Aprile 2021 - 16:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie