#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
24 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...

Pompei, varate linee indirizzo del PUC. Grave il ritardo della Buffer zone

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In questi giorni con un Comunicato l’Ufficio Stampa del Comune di Pompei ha reso noto che la giunta comunale ha approvato le linee d’indirizzo per la definizione del Piano Urbanistico Comunale, il PUC. Quello che prima si chiamava PRG, più o meno.

Ciò significa – e il Comunicato lo diceva chiaramente – che il Comune di Pompei intende accelerare per l’approvazione del PUC.
Nel Comunicato non mancano, anzi fioccano, le dichiarazioni di principio, condivisibili da tutti, le quali però assomigliano pericolosamente all’aria fritta, o almeno a quella trita e ritrita della politica politicante. Come questa, che riguarda la intenzione del Comune di Pompei di: favorire uno sviluppo economico sostenibile con particolare attenzione al potenziamento e riorganizzazione del sistema produttivo e turistico.
Beh! È perlomeno ovvio, visto che si parla di Pompei, una delle punte di diamante del turismo nazionale e internazionale. E, se proprio vogliamo essere precisi, diciamo pure vi cogliamo una “e” di troppo, perché nel caso di Pompei si deve riorganizzare e potenziare tutto intero il suo Sistema produttivo ut sic, senza “e” di congiunzione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: De Luca a Figliuolo: ‘Renda pubblici i dati sui vaccini distribuiti alle regioni’

Nel Comunicato non appare però nessun riferimento a un polo turistico-alberghiero’, che ad esempio potrebbe prevedersi nell’area della Cartiera. Questa struttura commerciale é destinata a essere travolta dal Megacentro Maximall POMPEI, che con Pompei ci “azzecca“ poco – come avrebbe detto Tonino Di Pietro – ma risulterà la idrovora drenante del Turismo archeologico pompeiano, alle porte della Città antica.
E, nel caso della Cartiera, va previsto il caso di cambio d’uso da crisi. Ma stavolta il Comune di Pompei dovrebbe lucrare il dovuto, visto che ha perso a suo tempo qualche milione di euro di Oneri urbanistici.

i ritardi della Buffer Zone UNESCO

A questo si aggiungono i ritardi della Buffer Zone UNESCO, imputabili a Massimo Osanna e al Grande Progetto Pompei – come ha detto la Corte dei Conti ma anche anche a sindaci imbelli, quando non imbecilli, che hanno fatto trattare Pompei come la Cenerentola del Comprensorio vesuviano in sede di di definizione del Piano di Gestione..
Noi auspichiamo che il nuovo Direttore Zuchtriegel – per recuperare il tempo perduto – si ponga al fianco del Comune di Pompei, non contro, come hanno fatto spesso coloro che lo hanno preceduto. Ora un ruolo decisivo di recupero potrebbe giocarlo il Ministro Dario Franceschini a cui il Sindaco Lo Sapio ha simbolicamente consegnato le chiavi della Città.
La riqualificazione di Via Plinio e il varo dell’HUB turistico – comprese le problematiche connesse alla edilizia abusiva, privata e non, ivi presente – saranno il primo banco di prova in vista del PUC.
In più, nel PUC andrà fatta una valutazione sui volumi ex produttivi – quelli decotti o fermi per decozione, ma anche quelli di proprietà ecclesiastica, come gli ex orfanotrofi, fermi per legge – i quali vanno “riciclati” all’interno di un processo produttivo nuovo e sostenibile, ma doverosamente collegato al miglioramento e al rafforzamento della qualità dell’offerta Turistica pompeiana e comprensoriale.

GLI OTTO PUNTI DI INDIRIZZO DEL PUC

Gli otto punti di indirizzo del PUC però non contengano la previsione di un Museo comprensoriale Pompeiano, collegato a un Centro Congressi dotato almeno di una quota di adeguata accoglienza turistica. Deve essere infatti chiaro a tutti che il Turismo, meglio se di qualità, é il primo motore della Economia di Pompei.
Infine, sfrondati del superfluo gli otto punti del Comunicato, riteniamo poter dire che essi ci appaiono accettabili, ma andrebbero meglio chiariti.
Infatti, alcuni dovevano essere meno tattici (politicamente) e più strategici (per chiarezza).

 IL SOSTEGNO AL PROGETTO EAV

Per esempio, nel sostenere il Progetto EAV che – come vogliamo augurarci – è da considerarsi cosa fatta. Ma forse era meglio richiamare la questione al punto in cui il Comunicato afferma la necessità “di liberare il centro dal traffico privato su gomma”.
E forse si poteva spendere qualche parla in più, visti i progetti alternativi che girano impudicamente sostenuti da personale politico pentastellato dei piani alti. Sono gli stessi che – muovendosi in perenne ritardo – già hanno danneggiato Pompei e il suo Progetto di HUB turistico con la velleitaria idea del Distretto della Bellezza, la quale finora ha soltanto contribuito ai ritardi.
Bene ha fatto quindi stavolta il Comune a riproporre il sistema intermodale tra ferro e ferro nell’area dell’HUB turistico. Ad esso si potrebbe aggiungere anche quello tra ferro e gomma. Così, tanto per tenere la porta aperta a imprevedibili sviluppi per “l’approdo autostradale esclusivo” di vettori turistici su gomma, cioè Bus, nella zona dell’HUB.
Ma si sa che al Consiglio Comunale spetta un ruolo fondamentale e insostituibile per la materia Urbanistica.

 Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Aprile 2021 - 11:26

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie