#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 13:29
27.4 C
Napoli

Pompei, Corte dei conti dà l’ok al progetto con fondi Ue, ma manca recupero aree circostanti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei, la Corte dei conti dà l’ok al progetto con fondi Ue, ma manca recupero aree circostanti

“Nonostante le difficoltà iniziali e il ritardo, dovuti sia alla complessità generale dell’attività di tutela dei beni archeologici sia al carattere nuovo e impegnativo dell’attività, il Grande Progetto Pompei presenta ad oggi un bilancio positivo, essendo stato impiegato proficuamente l’ingente finanziamento in una vasta opera conoscitiva dello stato dei resti archeologici e negli interventi di messa in sicurezza delle domus e degli edifici, nel loro recupero, nella manutenzione straordinaria degli edifici situati nella parte emersa dagli scavi dell’antica città di Pompei, nonché nei restauri di una vasta superficie di apparati decorativi, e infine nel rendere maggiormente fruibile il sito per il pubblico, con la realizzazione di percorsi idonei a superare le barriere architettoniche. Ma non altrettanto positivi sono i risultati a proposito del recupero delle aree archeologiche circostanti”. E’ quanto emerge dalla relazione conclusiva dell’indagine su “Il Grande Progetto Pompei”, approvata dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti con la delibera n. 8/2021/G.

“Attraverso questo progetto di importo pari a 105 milioni di euro, 2/3 dei quali finanziati dall’Unione europea – prosegue la Corte – sono state realizzate 76 opere di messa in sicurezza degli edifici componenti la parte dissepolta della citta’ di Pompei, con una spesa complessiva di 96,48 milioni di euro”. Adesso, raccomanda la Corte, “occorrerà assicurare un regime ordinario di manutenzione del sito, per evitare il ripetersi del degrado e dei crolli, anche attraverso il rafforzamento delle dotazioni professionali del Parco Archeologico, adeguate per numero e competenze”.

“A fronte del buon esito delle attività riconducibili al Grande Progetto Pompei“, la Sezione ha, invece, rilevato “risultati non altrettanto positivi circa gli ulteriori obiettivi indicati dalla norma di riferimento (il d.l. n. 91/2013) che, recependo le raccomandazioni formulate dall’Unesco fin dal 2011, aveva previsto il recupero ambientale e la valorizzazione della cosiddetta buffer zone, costituita dalle aree archeologiche comprendenti e circostanti Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, con l’istituzione di un’apposita Unità Grande Pompei. Nonostante l’Unita’ abbia provveduto a redigere nel 2018 il Piano di gestione del sito Unesco aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, ad oggi ancora non risulta essere intervenuto il contratto istituzionale di sviluppo, strumento indicato dalla legge finanziaria del 2018 per la realizzazione del Piano medesimo”.


La Sezione del controllo, pertanto, “rilevate le criticita’ nell’impiego delle risorse utili al conseguimento di tale obiettivo”, ha raccomandato al Ministero della cultura di “promuovere la rapida definizione del contratto di sviluppo, il conseguente approntamento dei progetti da finanziare e la loro tempestiva realizzazione”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2021 - 11:34


facebook

ULTIM'ORA

Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE