#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 17:25
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

 Napoli, rivolta negozi: aperti con slip in vetrina

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, rivolta negozi: aperti con slip in vetrina. Federmoda: “Coi vestiti prendi il covid e con le mutande no?”

“E’ assurdo! Se vendi mutande puoi stare aperto, perché? Coi vestiti prendi il covid e con le mutande no? In un anno siamo stati chiusi cinque mesi, non possiamo piu’ reggere”. Roberta Bacarelli, presidente di Federmoda di Confcommercio Napoli lo chiede dall’uscio del suo negozio in via Carlo Poerio, dove ha esposto degli slip da donna, come detta la protesta di oggi di centinaia di negozi a Napoli e in tutta la provincia da Pompei a Pozzuoli.

“Al signor De Luca, al signor Speranza, al signor Draghi – dice Salvatore Amente, commerciante di moda maschile a Chiaia – diciamo che siamo ai limiti della sopportazione. Siamo tutti sotto sfratto, appena finisce questa pandemia, ne avremo un’altra, perché ci cacciano tutti. Dovranno trovare un vaccino anche per gli affitti”. Tanti i negozi aperti, senza ricevere i clienti, con mutande esposte come provocazione.

A Napoli da Chiaia al Vomero, da Corso Umberto a via Toledo e in alcuni esercizi è arrivata la polizia per assicurarsi che non ci fosse vendita in atto, verificando che i negozi sono aperti per una protesta iniziata oggi e che prosegue a oltranza. Domani, proseguirà anche con una manifestazione a Piazza Plebiscito, sfilando con 15 croci.

Il dato fornito alla Dire da Federmoda

Si stima che siano circa 800 in Campania i negozi che oggi hanno riaperto per protestare contro le misure del governo introdotte con l’obiettivo di contenere la diffusione del Covid nelle Regioni in zona rossa.

Negozi di abbigliamento, di calzature, ma anche gioiellerie non espongono più scarpe, abiti o collier, ma leggings, felpe, boxer e reggiseni.
“La nostra idea – spiega alla Dire Roberta Bacarelli di Federmoda Campania – è stata come un’onda che ha travolto i principali centri del commercio non solo di Napoli ma anche di Caserta, Salerno, Pompei, Castellammare di Stabia e altri comuni molto popolosi. È una forma di protesta civile che deve far riflettere su come non è la categoria merceologica a poter decidere il destino delle nostre attività commerciali, ma la sicurezza e il rispetto delle norme anti Covid nei luoghi dove vendiamo. Se ci chiudono perché vendiamo abiti o gioielli, noi mettiamo in vetrina mutande”.

Gli esercenti che hanno deciso di aderire a questa iniziativa hanno pensato anche a come rispettare le norme per evitare sanzioni. Lo stratagemma è aggiungere al codice Ateco anche i numeri che rappresentano i negozi di intimo, di abbigliamento per bambini o di articoli sportivi. Il decreto attualmente in vigore prevede, infatti, che queste categorie possono continuare la vendita nei negozi anche nelle zone rosse.

Bacarelli:

La protesta “andrà avanti ad oltranza, o comunque fino a quando le disposizioni non cambieranno. Da oggi stiamo aperti e continueremo a farlo. È chiaro che non sarà la vendita di lingerie a salvarci, dobbiamo pagare fitti e utenze a fronte di sostegni a dir poco irrisori. È un modo per difenderci, restiamo aperti e i nostri clienti potranno comprare la merce che vendiamo abitualmente, ma online. È assurdo quanto viene detto, vendere fiori o giocattoli non è pericoloso per la pandemia, mentre vendere abiti e gioielli lo è. Nella speranza che qualcosa cambi per tutti, noi ci sentiamo discriminati perché, nei fatti, siamo gli unici del settore a subire gli effetti di queste chiusure”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 6 Aprile 2021 - 21:52

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie