#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...

Il Comune di Napoli: ‘Delusione per il programma di Corrado Augias’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comune di Napoli: ‘Delusione per il programma di Corrado Augias, non è andato oltre i soliti schemi’

Si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli: “Raccogliamo intorno a noi la delusione di quanti ieri sera si sono seduti a guardare il programma di Corrado Augias con un’aspettativa forse eccessiva, conoscendo la serietà dell’intellettuale, e auspicando che, dato il titolo della serie, ‘Città segrete’, si potesse finalmente vedere qualcosa di Napoli che andasse oltre i soliti schemi, oltre il racconto un poco stantio del basso e del vicolo, della camorra e di Maradona, delle tragedie storiche e di San Gennaro, del lazzarume e di Masaniello. Oltre a quello delle nobili Quattro giornate interpretate come ribellione irrazionale e scugnizzesca. Non è stato così”.

“Abbiamo visto – si legge ancora – un programma curato per un pubblico non napoletano, per confermarne, solo con l’aggiunta di qualche intellettualismo, le opinioni consolidate. Nessuna malevolenza, da parte di Augias, per carità, nessun sospetto o dispetto. Ma nel mentre si lodava la straordinaria bellezza degli scorci, delle chiese e dei palazzi, scorrevano davanti agli occhi del telespettatore tante cose fin troppo risapute. Anche sul piano del prodotto artistico, o del suo presunto segreto, Napoli non è ormai da tempo soltanto il tunnel borbonico, la Certosa di San Martino o la Cappella Sansevero, come i napoletani non erano, nemmeno tra ‘700 e ‘800, riducibili a quei lazzari affamati che assaltavano le case dei giacobini. Viene da pensare che la città, con la sua vicenda millenaria, caratterizzata dal dominio esercitato dai popoli più diversi tra loro, con le sue espressioni culturali e politiche originali e meno note di altre, ma anche più poderose, con le sue lingue figlie di un multiculturalismo ignoto in altre parti d’Italia e del mondo, di cui è traccia nel suo immenso dialetto, o nel pensiero degli intellettuali suoi figli, con la sua radicata abitudine alle diversità, spesso rivendicata come unicità, non si può proprio comunicare in un format generalista”. Napoli, prosegue il post, “si nutre ed è fatta tutta di contraddizioni: ma esse stesse diventano uno stereotipo se raccontate come ‘luci ed ombre’.

Viviamo e amiamo una città i cui difetti diventano sempre eccessi, e viceversa: non possediamo alcuna formula per raccontarla e non si può pretendere che qualcuno ce l’abbia. E così, ancora una volta, la città ‘segreta’, quella che noi stessi vorremmo comprendere e far comprendere, togliendole la maschera di Pulcinella, è rimasta nascosta. Celata. Segreta, appunto”, conclude la nota.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 19 Aprile 2021 - 09:25

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie