#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:10
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

L’amore cos’è, il primo album del cantautore Michele Selillo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’amore cos’è, il primo album del cantautore Michele Selillo. 9 brani inediti, alcuni dei quali scritti in pieno lockdown

 

Attore e cantautore napoletano, Michele Selillo, classe 1988, nato e cresciuto ai Quartieri Spagnoli, nel periodo della pandemia ha portato sul mercato discografico il suo primo album “L’amore cos’è” (Zeus Record), in cui ha raccolto nove brani tra inediti, alcuni dei quali scritti in pieno lockdown, una sua interpretazione di “Vaseme” di Enzo Gragnaniello e c’è anche un feat con Mr Hyde, di cui è stato di recente pubblicato il video sul canale Youtube.

Il singolo lancio del lavoro discografico “L’amore cos’è” è “Pe’ ce fà ‘nnammurà”, scritto da Selillo nel 2018 e scelta come canzone apripista, non solo per le parole d’amore ma anche per il video in cui vengono mostrate le bellezze monumentali di Napoli e, soprattutto, dei Quartieri Spagnoli, nel centro storico della città. Nell’album ci sono anche “Balla nennè”, “Luntano”, “L’amore cos’è”, “Si dice mamma” e due canzoni scritte a più mani: “Comme faccio”, scritta da Selillo insieme a Luigi Serretta e Sergio Iodice, autore di tanti brani celebri del canzoniere italiano, tra cui “Vola” di Eduardo De Crescenzo; e “Nuje” feat Mr Hyde, scritta con Ludo Brusco, Gianpaolo Ferrigno e Rudy Brasiello. L’album è tutto in dialetto con una sola canzone in italiano, “Senza fiato”.

«La scelta di fare uscire il mio primo disco in piena pandemia è stata fatta per stare vicino alla gente, in un tempo storico in cui la distanza fisica era estrema, ognuno chiuso in casa sua – racconta Michele Selillo –. Un momento discografico sicuramente sbagliato, ma anche, forse, il più giusto per parlare d’amore e di buoni sentimenti. Covid-19 ci ha tutti catapultati in una dimensione assurda e anche claustrofobica. Un tempo che sembra infinto, peraltro. Scrivere, fare musica, diffonderla può essere un antidoto alla paura, alla tristezza, alla solitudine. La musica è il mezzo più potente per arrivare al cuore delle persone, e scrivere è stata una cura per me».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Beni culturali, 2,6 mln di euro per la provincia di Salerno

Con Michele Selillo, per la realizzazione di questo album, Maurizio Fiordiliso (chitarra), Alfredo Golino (Batteria), Gaetano Diodato (basso), Maurizio Bosnia (tastiere e arrangiamenti).

Guarda il video

Ha una voce intensa Michele, che nella sua formazione artistica ha frequentato il teatro, di cui si è innamorato all’età di 6 anni, quando, con la complicità dei registi, assisteva alle prove al Teatro Nuovo; e, dagli 8 ai 14 anni, ha partecipato ai corsi organizzati dal Comune di Napoli, fino ad arrivare, a 18 anni, in palcoscenico con Lucia Cassini, Caterina De Santis, Beppe Vessicchio e Gianfranco Gallo, nel cast del musical “Quartieri Spagnoli”.

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 30 Aprile 2021 - 16:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie