Attualità

Il Manifesto, il direttore Rangeri: ‘Miracolo laico, 50 anni senza padroni né padrini’

Condivid

Il Manifesto, il direttore Norma Rangeri: “Miracolo laico, 50 anni senza padroni né padrini. Siamo arrivati dove non credevamo di poter arrivare, a mezzo secolo dalla nostra nascita”

“Siamo arrivati dove non credevamo di poter arrivare, a mezzo secolo dalla nostra nascita” Roma, 27 apr. (Adnkronos) – “Un miracolo. Un miracolo laico, ma pur sempre un miracolo!”. Così il direttore de il Manifesto Norma Rangeri definisce all’AdnKronos “l’aver raggiunto 50 anni di vita, per un giornale che non ha avuto mai né padroni né padrini”, fondato come ‘quotidiano comunista’ il 28 aprile del 1971.

“Non abbiamo mai avuto nessuno alle nostre spalle e abbiamo rischiato più volte di dover mettere fine a questa avventura editoriale, sempre per problemi di cassa, spesso sofferente quando non addirittura del tutto vuota”. Ma, prosegue Rangeri “nonostante questo, siamo arrivati dove non credevamo di poter arrivare, a mezzo secolo dalla nostra nascita.

Siamo riusciti a concretizzare un sogno, diventando noi padroni del ” che è una cooperativa non di lucro ma che si pone fini ben più appaganti e coinvolgenti. Ci siamo riusciti e continuiamo a sognare”. Tiene a sottolineare l’attuale direttore che “senza una comunità di persone, di lettori, di sostenitori, che ci è sempre stata vicina, non saremmo potuti arrivare a questo punto. Il segreto de il Manifesto è avere una community formidabile, partecipativa, specie nei momenti più critici, che ci ha fatto arrivare a 50 anni di vita, mentre altre corazzate editoriali e politiche sono scomparse. Noi, che siamo un piccolo vascello corsaro, continuiamo a navigare, presenti ogni giorno in edicola, in salute e con lo stesso spirito di quando il Manifesto è nato”.

Un giornale che mantiene orgogliosamente la dicitura di ‘quotidiano comunista’ sotto la sua testata… “Quel ramo che si separava dal grande albero del Partito comunista già si predisponeva, per il gruppo di intellettuali che lo fondava, comunisti ‘eretici’, alla contaminazione con l’onda d’urto travolgente del Sessantotto, intendendo il giornale quotidiano come una nuova e originale forma della politica: non si fondò un gruppo, parlamentare o extraparlamentare, ma si abbracciò la folle idea di fare un quotidiano”, ricorda Norma Rangeri. Ciò, “costituì una radice politica molto forte, allora come ancora oggi. Quotidiano ‘comunista’ – spiega il direttore – perché al tempo stesso testimoni di un passato ideologico in contrapposizione a un apparato di partito che ci chiedeva chi ci pagasse… e anche interpreti di un presente che non vuole piegarsi alla forza del capitalismo e del liberismo, sempre dalla parte dei lavoratori, dando voce e visibilità ai più indifesi, ai più deboli, agli sfortunati della Terra, credendo in un futuro più giusto e più equo”. Come sintetizzava una campagna pubblicitaria che giocava felicemente sul doppio senso della parola, al tempo stesso aggettivo e verbo, “la rivoluzione non ‘russa’…”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2021 - 11:34
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51