#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Vaccini, Ema: ‘Gli effetti collaterali J&J come per AstraZeneca’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Ema è arrivata a conclusioni riguardanti il vaccino Johnson & Johnson che sono molto simili a quelle raggiunte il 7 aprile per quello di AstraZeneca.

In entrambi i casi, l’agenzia parla di possibili effetti collaterali che consistono in patologie molto rare in cui alcuni tipi di trombosi (cerebrali, addominali e arteriose) sono associate a un livello molto basso di piastrine nel sangue (Trombocitopenia).

“I casi che abbiamo esaminato sono molto simili a quelli che si sono verificati con il vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca, Vaxzevria”, riconosce l’Ema. L’Agenzia ripete nelle conclusioni di ieri quanto aveva già notato il 7 aprile, e cioè che anche qui “una plausibile spiegazione per la combinazione di coaguli nel sangue e un basso livello di piastrine sia una risposta immunitaria che conduce a una condizione simile a quella osservata talvolta in pazienti trattati con l’Eparina (un anticoaugulante, ndr), chiamata Trombocitopenia indotta da Eparina”. Ma questa similarità, sostiene l’Agenzia, non è ancora sufficiente per dire con certezza che a causare questi effetti collaterali sia l’elemento di base comune ai due vaccini: il “vettore”, che in entrambi i casi è costituito da un adenovirus. “E’ possibile, ma è troppo presto per concludere che il vettore sia in un rapporto di causa-effetto” con le trombosi rare, ha osservato Sabine Straus, che presiede il comitato Prac dell’Ema per la farmacovigilanza e la valutazione dei rischi, durante la conferenza stampa online in cui sono state presentate le conclusioni. Ci sono, in realtà, delle differenze: per esempio, AstraZeneca utilizza come vettore un adenovirus dello scimpanzé, mentre J&J è ricorsa a un adenovirus umano; inoltre, nei due prodotti sono diverse le cosiddette proteine “spike”, ha rilevato Straus. D’altra parte anche per gli altri due vaccini già in uso in Europa, basati su una nuova tecnologia del tutto diversa che utilizza l’Rna messaggero (Pfizer/BioNTech e Moderna) invece dell’adenovirus, sono stati registrati dei casi simili di sospetti effetti collaterali, su cui l’Ema sta raccogliendo dati e non ha ancora prodotto delle conclusioni.

Peter Arlett, che dirige la Task force sulle metodologie e i dati analitici dell’Ema, ha riferito durante la conferenza stampa che sono stati segnalati, al 13 aprile, 287 casi di trombosi rare associate a Trombocitopenia per AstraZeneca, di cui 142 nello Spazio economico europeo (Ue più Norvegia, Islanda e Lussemburgo), 25 casi per Pfizer-BioNTech, e 5 casi per Moderna. Per J&J, i casi sono otto (per lo più donne sotto i 60 anni) su più di 7 milioni di vaccini somministrati negli Usa. Anche per Johnson & Johnson, come aveva già affermato per AstraZeneca, l’Ema conclude che i benefici del vaccino nel prevenire il Covid superano di gran lunga i rischi di questi effetti collaterali.

Dal punto di vista statistico, i dati confortano abbondantemente questo rapporto molto favorevole fra benefici e rischi. Siamo sempre sulla scala di meno di 10 probabilità per milione di persone vaccinate. L’Agenzia europea, tuttavia, continua a essere piuttosto avara di dati quantitativi comparativi, e rischia così di alimentare il fenomeno di quelle persone che rifiutano i vaccini basati sull’adenovirus, prima AstraZeneca, e ora Johnson & Johnson, anche quando non sono disponibili vaccini alternativi. Persone spesso “over 60”, terrorizzate più dai rarissimi effetti collaterali (che comunque colpiscono soggetti molto più giovani) che non dalla probabilità alcune centinaia di volte più alta di morire di Covid, se vengono contagiate.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 21 Aprile 2021 - 10:29


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie