#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:45
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Didamuse, l’offerta didattica museale per le scuole

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 3 maggio parte “Didamuse”, l’offerta didattica museale riservata alle scuole proposta dalla Regione Campania e realizzata dalla Scabec insieme con il comitato “Via Duomo – Strada Dei Musei”.

In un anno in cui la pandemia ha impedito agli studenti di conoscere da vicino i musei e i luoghi della cultura, il progetto “Via Duomo – Strada dei Musei” propone un format di visite guidate virtuali che coinvolge il Museo Civico Gaetano Filangieri, il Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, il Museo del Tesoro di San Gennaro, il Pio Monte della Misericordia, il Complesso Monumentale DonnaRegina Museo Diocesano, il Cartastorie e il Complesso Museale di San Severo al Pendino.

Didamuse nasce come un utile strumento messo a disposizione per il mondo della cultura dove dimensione fisica e digitale sono strettamente interfacciate e, inoltre, come preziosa opportunità a sostegno della fruizione. Questo strumento digitale, nato nell’emergenza, potrà rimanere anche in futuro, aprendo le porte dei musei anche ad un pubblico spesso impossibilitato a partecipare per varie ragioni, prima fra tutte la distanza geografica.

Le finalità delle visite sono l’apprendimento, l’approfondimento e l’integrazione delle esperienze culturali per le realtà scolastiche.

Meta del progetto è garantire, nonostante la distanza fisica, i processi di socializzazione del gruppo, destando curiosità e interesse verso il proprio territorio e promuovendo la conoscenza del patrimonio storico-artistico campano.

Per le scuole il format di visita guidata sarà strutturato in base al grado di istruzione e su misura per i programmi scolastici in corso, organizzando, grazie a guide specializzate, vere e proprie “gite” che prediligono la presenza umana, elemento più importante dell’esperienza.

Utilizzando la piattaforma “meet” di Google restano salvi aspetti importanti, quali la presenza di una guida, la compresenza visibile di altri visitatori e la possibilità di porre domande anche a voce.

La durata di ogni visita è di circa 50 minuti così suddivisi: 40 minuti di visita guidata e 10 minuti destinati alle domande da parte dei ragazzi. Il numero massimo di partecipanti è di 90 studenti e studentesse.

Le visite si terranno dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e sarà possibile prenotarle all’indirizzo di posta scuole@scabec.it , telefonando e/o tramite WhatsApp al numero +39 342.6779319 tutti i giorni dalle 13.00 alle 19.00 esclusa la domenica.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Aprile 2021 - 17:59


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie