Coronavirus

Controlli dei Nas nei supermercati, 18 tamponi positivi e 12 esercizi chiusi

Condivid

Controlli dei Nas nei supermercati, 18 tamponi positivi e 12 esercizi chiusi. Sequestrati anche oltre 2.000 kg di prodotti alimentari risultati non adatti al consumo, per mancanza di tracciabilità e modalità di conservazione non idonea.

Il comando carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha condotto una campagna di verifiche a livello nazionale presso i supermercati, al fine di accertare la corretta esecuzione delle operazioni di sanificazione degli ambienti e delle attrezzature per limitare il contagio da Covid-19.

Complessivamente sono stati ispezionati 981 esercizi commerciali individuati tra quelli di maggiore afflusso, rilevando irregolarità presso 173 di essi, pari al 18 per cento, deferendo all’Autorità giudiziaria 9 responsabili di supermercati e sanzionandone ulteriori 177 con violazioni amministrative per un ammontare di 202 mila euro.

Sono state contestate 226 irregolarità, delle quali 39 riconducibili a carenze igieniche per mancata esecuzione delle operazioni di pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature ad uso comune, l’omessa indicazione delle informazioni agli utenti sulle norme di comportamento e sul rispetto del numero massimo di presenze contemporanee all’interno dei locali e della distanza interpersonale durante gli acquisti e alle casse.

Sono stati accertati, inoltre, il malfunzionamento o l’assenza dei dispenser per la disinfezione delle mani ed il mancato rispetto delle distanze interpersonali. Al fine di individuare l’efficacia delle periodiche operazioni di pulizia e sanificazione, sono stati eseguiti tamponi per la ricerca del Covid-19 sulle superfici ritenute di maggiore contatto, realizzando 1.060 campioni con il supporto di tecnici prelevatori e dei laboratori delle Asl, Arpa (Agenzie regionali di protezione ambiente), Izs (Istituti zooprofilattici sperimentali del Ministero della Salute) e enti universitari.

Gli esiti analitici hanno rilevato la positività alla presenza di materiale genetico del virus in 18 casi riconducibili a carrelli e cestini impiegati dalle utenze, tastiere per il pagamento bancomat e carte di credito (Pos), tasti delle bilance e dispositivi “salvatempo” impiegati dagli utenti per la lettura automatica dei prodotti acquistati.

I supermercati presso i quali sono state evidenziate positività al Covid-19, appartenenti a diverse aziende della Grande Distribuzione, sono stati individuati nelle città di Roma, Latina, Frosinone, Grosseto, Terni, Salerno e Catania nonché in altri esercizi nelle province di Parma, Perugia e Cagliari.

Nell’ambito del piano ispettivo, i carabinieri Nas hanno individuato anche gravi carenze igieniche, gestionali e strutturali che hanno determinato l’esecuzione di provvedimenti di immediata sospensione dell’attività commerciale nei confronti di 12 supermercati, dei quali 3 per violazioni alle misure anti- Covid, ed il sequestro di oltre 2.000 kg di prodotti alimentari risultati non adatti al consumo, per mancanza di tracciabilità e modalità di conservazione non idonea.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 26 Aprile 2021 - 10:58
Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa in fase calda

Antonio Conte ha chiesto rinforzi e il Napoli si è messo subito al lavoro per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 17:05

Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti, è boom globale

Il calcio italiano vince anche fuori dal campo. La Serie A ha ufficialmente sfondato il… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:55

Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato

Era agli arresti domiciliari per reati legati alla droga, ma non ha rinunciato al suo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:45

Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a suon di investimenti

REGGIO EMILIA – L’area di Reggio Emilia si conferma centrale nella strategia di Fer. Lo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:35

L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale

Il gioco in Italia ha da sempre rappresentato un elemento centrale nella vita sociale e… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:20

Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale

Boscoreale - Un incendio si è sviluppato alle pendici del Vesuvio nel territorio di Boscoreale… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:10