Italia

Cinema: 10 vincitori per la II edizione del ‘Social Film Production Con il Sud’

Condivid

Cinema: 10 vincitori di “Social Film Production Con il Sud”. Attraverso le 10 pellicole verrà raccontato il Mezzogiorno e i suoi fenomeni sociali

Sono dieci i vincitori della II edizione di “Social Film Production Con il Sud”, l’iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione “Con il Sud” e Apulia Film Commission.

Attraverso le 10 pellicole verrà raccontato il Mezzogiorno e i suoi fenomeni sociali, facendo incontrare imprese cinematografiche e mondo del Terzo settore. Tra i vincitori anche “Amando e cantando” di Edoardo Winspeare (Saietta Film Srl con Fondazione Le Costantine e Fondazione di Comunita’ del Salento di Lecce); “Il sentiero dei lupi” di Andrea D’Ambrosio (Iuppiter Group con Fondazione Picentia e WWF Silentum di Salerno); e “Teatro ai quartieri” di Matteo Parisini (Ladoc Srl con Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli e Napoli Children di Napoli.

I 10 film, selezionati tra 160 candidature, saranno sostenuti complessivamente con 400 mila euro. A presiedere la commissione valutatrice Graziella Bildesheim, produttrice indipendente ed esperta dell’audiovisivo. “Sono convinto che il bando promosso da Fondazione “Con il Sud” e Apulia Film Commission rappresenti una formula vincente per la narrazione innovativa e coinvolgente di un territorio”, ha dichiarato Massimo Bray, assessore alla Cultura e Turismo della Regione Puglia, intervenendo alla conferenza stampa.

Social Film Production con il Sud – ha continuato – darà la possibilità a organizzazioni del terzo settore di condividere, attraverso il racconto prodotto dalle imprese cinematografiche che parteciperanno, il patrimonio di storie e di testimonianze di vita sociale raccolto nel corso della loro attivita’. Un’idea che, a partire dalla prima edizione ha goduto da subito di un riscontro molto positivo”. Per Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission, “il cinema non solo è capace di rappresentare la realtà sociale, a volte la crea. E’ quello che è accaduto con questo innovativo progetto, dove a partire dalla stretta collaborazione tra autori e associazioni del terzo settore, si e’ creata una realtà partecipativa e generativa a partire dai temi che abbiamo proposto”.

“Ancora una volta questo bando ci dimostra che c’è una grande voglia di parlare di sociale e di raccontarlo con mezzi diversi”, ha dichiarato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 13 Aprile 2021 - 16:06

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto: Napoli applaude

Promessa fatta, promessa mantenuta: dopo aver giurato solennemente a Fabio Fazio, nel salotto chic di… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 22:15

Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni fa

Tragedia nel carcere di Benevento nel pomeriggio di Ferragosto. Un detenuto di 53 anni, originario… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 21:54

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e fulmini

Un Ferragosto instabile chiude un’estate segnata da ondate di caldo africano alternate a improvvisi nubifragi.… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:17

Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania

Negli ultimi anni, il panorama del gioco online in Italia ha subito una trasformazione significativa,… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:01

Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”

Napoli  – Nel pittoresco mercato del borgo dei Vergini, cuore pulsante del Rione Sanità, c’è… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 17:35

Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini

Capri – Un intervento rapido e coordinato ha evitato il peggio ieri pomeriggio sulla spiaggia… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 16:59