Campania

Brucellosi bufalina, 350 agricoltori chiedono a De Luca un nuovo piano di risanamento

Condivid

Brucellosi bufalina, 350 agricoltori chiedono a De Luca un nuovo piano di risanamento

Raffaele Puoti, presidente di Confagricoltura Caserta, ha chiesto nei giorni scorsi, con una lettera al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, un nuovo Piano per il controllo e l’eradicazione delle malattie infettive della bufala mediterranea che con l’utilizzo della vaccinazione delle mandrie dia una svolta ad una situazione ormai ferma da quattro anni e che si è concretizzata nel sostanziale fallimento del “Piano straordinario” approvato con Delibera di giunta regionale n. 207 del 20 maggio 2019.

Un fatto incontrovertibile, visto che la brucellosi continua ad imperversare, soprattutto nei territori di quattro comuni della bassa piana del fiume Volturno: Cancello ed Arnone, Castel Volturno, Grazzanise e Santa Maria La Fossa, dove si concentrano l’86% dei focolai. Le richieste di Confagricoltura Caserta, dettagliate in tre pagine, sono state altresì già sottoscritte da oltre 350 allevatori di bufale della provincia di Caserta.

Il presidente Puoti, nel ripercorrere la vicenda del riaccendersi dell’epidemia di brucellosi tra i bufali del casertano dal 2017, legata alla carenza di controlli della profilassi di Stato da parte dell’Asl di Caserta, ha sottolineato come oggi “Non possiamo pensare che l’abbattimento sia l’unica soluzione da praticare”.

Confagricoltura Caserta sulla necessità di controlli più stringenti e puntuali per rendere realmente efficace la profilassi primaria – che comporta l’abbattimento dei capi positivi al batterio – non si sottrae, anzi, rilancia. Nella lettera al presidente della Regione si afferma che è necessaria “un’autorevole ed intensa azione sanitaria, caratterizzata anche da processi di autocontrollo per la sola prevenzione e prontezza nell’individuazione delle malattie, lasciando sempre al veterinario pubblico l’apertura della procedura sanitaria ufficiale.”

Inoltre, Confagricoltura Caserta chiede “Sistemi di contribuzione per l’ammodernamento e la riqualificazione delle aziende bufaline nel rispetto delle norme sanitarie, del benessere degli animali e dei processi produttivi moderni e innovativi.” elevando così gli standard di biosicurezza degli allevamenti, argine necessario al diffondersi della brucellosi.

L’organizzazione agricola sollecita al presidente De Luca una “rivisitazione della individuazione delle aree vulnerabili ai nitrati di origine agricola” mediante “un nuovo programma di campionamento e analisi, che tenga conto anche dell’inquinamento delle aree industriali e urbane.”

Confagricoltura Caserta chiede a Regione Campania di promuovere le vaccinazioni delle mandrie bufaline con l’utilizzo dell’RB-51, nei termini del parere favorevole alla vaccinazione dei bufali di età minore di 9 mesi nelle zone di maggiore pressione della brucellosi reso al Ministero della Salute dall’Istituto sperimentale zooprofilattico per l’Abruzzo ed il Molise di Teramo, che è il Centro di referenza nazionale per la brucellosi. Parere condiviso dal Ministero, se pur con la raccomandazione di proseguire innanzitutto con la profilassi primaria. Le vaccinazioni sarebbero

obbligatorie nei quattro principali comuni interessati dall’infezione e facoltative negli altri comuni confinanti con l’area più colpita: Villa Literno, Pignataro Maggiore, Carinola, Capua, Francolise, Mondragone e San Tammaro. Un modo per chiudere definitivamente il cerchio e sbarrare il passo al batterio.


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2021 - 19:58
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano e San Giorgio a Cremano

Napoli – Si dimettono per candidarsi alle prossime elezioni regionali della Campania i sindaci di… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 16:25

Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea

Una giornata di disagi per Napoli e l’area flegrea: lo sciame sismico che da mezzogiorno… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 16:22

Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico

Salerno – Un duro colpo al cuore del commercio salernitano. Nella notte, il negozio "La… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 16:12

Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i siti inquinati 

Mentre l’Europa condanna l’Italia per la mancata bonifica della Terra dei Fuochi, un gruppo di… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 15:52

Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival

Il Social World Film Festival 2025 sarà ricordato come l’edizione più internazionale di sempre, ma… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 15:43

Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025

Diciamolo subito: scegliere tra i migliori casino non AAMS può sembrare un’impresa, soprattutto se ti… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 15:27