#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 11:56
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Smaltimento illecito liquami: 2 aziende agricole sequestrate nel Salernitano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Smaltimento illecito liquami: 2 aziende agricole sequestrate nel Salernitano. I titolari denunciati per per gravi violazioni alla normativa ambientale

 

Due aziende agricole di Montecorvino Rovella, nel Salernitano, sono state sequestrate dai finanzieri ed i loro titolari denunciati per gravi violazioni alla normativa ambientale. Entrambe le imprese sono attive nel settore caseario. In una prima occasione le fiamme gialle della I Compagnia hanno notato nei pressi del complesso aziendale degli scarichi sospetti, accertando con un apposito sopralluogo la provenienza da una rete di caditoie e di pozzetti ricavati in diversi punti dell’area, sia all’interno che all’esterno, attraverso i quali i reflui venivano sversati in canali adiacenti per poi sfociare, a loro volta nei corsi d’acqua limitrofi.

Nel prosieguo dell’ispezione, è inoltre emerso che le varie strutture destinate a ricovero degli animali e alla mungitura erano state realizzate in via totalmente abusiva. Tra queste, anche una adibita a recinto per cavalli. Per di più, in mancanza di un idoneo sistema di smaltimento, i percolati derivanti dalla maturazione dei foraggi, ammassati in vasche di fortuna, si riversavano continuamente sul terreno. Con analoghi artifizi venivano scaricati pure i liquami prodotti nel secondo allevamento, distante meno di cinque chilometri dall’altro, in cui i finanzieri hanno riscontrato identiche violazioni alla normativa ambientale.

Le acque reflue, ben visibili sul piazzale adiacente allo stabilimento (dove formavano delle grandi pozzanghere), venivano difatti incanalate in una serie di tubature sino a raggiungere un piccolo torrente che, più a valle, incontra il fiume Tusciano. Perlustrando i locali della ditta, è stata peraltro stata scoperta un’ampia gamma di detergenti chimici, utilizzati per il lavaggio degli impianti e delle celle di refrigerazione del latte, risultati altamente tossici sia per l’ambiente che per gli animali. Per porre fine ai pericolosi sversamenti, in entrambi i casi si è proceduto al sequestro delle condotte irregolari, imponendone la contestuale chiusura. Sotto il vincolo di cautela si trovano ora anche i diversi paddock costruiti senza le previste autorizzazioni.

I due imprenditori, che dovranno intanto assicurare l’immediata bonifica ed il rispristino dei luoghi, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Salerno per smaltimento illecito di liquami, abusivismi edilizi ed abbandono di rifiuti speciali, fattispecie per le quali rischiano fino ad un anno di arresto e 26mila euro di ammenda.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 27 Aprile 2021 - 11:53

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie