#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 08:30
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...
Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio...
Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone
Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e...
SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta...
Il Lotto e 10eLotto di oggi regalano emozioni: scopri tutti...
Capri, dipendente hotel sostituisce borsa griffata con una contraffatta, denunciato
Rocca d’Evandro: operaio 53enne muore cadendo in uno scavo
Napoli, pusher bloccato dalla polizia al corso Garibaldi
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...

Verità e giustizia per la Moby Prince, Ercolano vota una mozione a 30 anni dalla tragedia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ercolano. “Verità e giustizia” per le vittime della tragedia del Moby Prince avvenuta a Livorno il 10 aprile del 1991.

A chiederla il consiglio comunale di Ercolano che ha approvato all’unanimità una mozione per chiedere per tutte le vittime e in particolare per i sette ercolanesi morti della tragedia del traghetto “Moby Prince”, che entro’ in collisione con la petroliera “Agip Abruzzo” nella rada del porto di Livorno 30 anni fa. Furono 140 le vittime, sette delle quali di Ercolano, appunto. Unico superstite fu il mozzo Alessio Bertrand, di Napoli. La mozione e’ stata approvata nel giorno del 77/esimo anniversario della strage di Balvano, il piu’ grave incidente ferroviario per numero di vittime accaduto in Italia, nel quale 82 cittadini di Ercolano persero la vita. ”Come nel 2017 abbiamo voluto – con una lapide posta all’interno del cimitero di Ercolano – individuare un posto in cui portare un fiore per ricordare la sciagura del treno 8017, e lo scorso dicembre abbiamo deciso di intitolare una strada alle vittime del mare” ha detto il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto . ”I momenti di dolore e le tragedie creano legami importanti, catene indissolubili. Nel nostro caso il tempo ha rinnovato soltanto il dolore e la rabbia per una tragedia che ancora cerca una verità negata”.

Nel 2018 la commissione parlamentare d’inchiesta istituita per far luce su un episodio ancora oscuro nonostante i processi, ha concluso redigendo una relazione che ancora una volta getta ombre su quanto accaduto nel porto di Livorno quella sera, escludendo tra l’altro che la tragedia potesse essere riconducibile alla presenza di nebbia o a negligenza da parte del comando del traghetto. La commissione ha evidenziato ancora una volta il caos dei soccorsi e carenze nell’indagine della Procura di Livorno che ha istruito il processo di primo grado ed inoltre ha sottolineato che l’Agip Abruzzo fu dissequestrata prima della definizione della fase processuale impedendo una serie di accertamenti tecnici che avrebbero potuto far luce sulla posizione e sul tragitto della petroliera.

La tragedia di Livorno, con le sue 140 vittime, è il più grande disastro marittimo mercantile della storia del dopoguerra. (ros. fed.)


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 3 Marzo 2021 - 19:31

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie