#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 12:26
27.1 C
Napoli

Veglia di Animal Save Movement presso il mattatoio di Pompei



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Veglia di Animal Save Movement presso il mattatoio di Pompei

Oggi alle 4.30 del mattino gli attivisti e le attiviste di Napoli Animal Save Movement si sono recati presso il mattatoio di Pompei “C.S.M Soc. Coop. Asl” per documentare la sofferenza degli animali trasportati in questi luoghi. Si è trattata dell’ultima veglia del “Vigil Month”, ossia un’iniziativa che ha visto gli attivisti, per tutto il mese di marzo, impegnati in delle veglie per gli animai destinati al macello e venduti nei mercati.

L’iniziativa è diffusa sui social con l’hashtag di “Vigil Month”. Prendere parte a queste iniziative è difficile, duro e terrificante, ma significa anche stabilire una connessione con gli animali. Dare loro conforto, carezze ed empatia che, purtroppo, nella loro breve e triste vita non hanno mai avuto o in casi davvero rari. Serve, altresì, a documentare il trasporto degli animali, a mostrare alle persone che si parla di individui,. Far capire che non sono prodotti, ma esseri viventi e senzienti, che provano sentimenti come paura, felicità, gioia, amore, proprio come noi esseri umani.

Questa volta, però, è stato negato agli attivisti poter fermare i camion, in quanto gli autisti si sono rifiutati, nonostante il segno della pace. Il motivo non è stato chiarito. In più, c’erano due camionette della polizia e si contava una dozzina di agenti, quasi come se dovesse accadere qualcosa di pericoloso o violento. A questo comportamento di indisponibilità – ricordiamo che fermare il camion serve e documentare il trasporto degli animali e dare loro qualche carezza, acqua e dei gesti affettuosi, prima della loro morte, gli attivisti, volendo far comprendere che la manifestazione è di natura pacifica e propensa al dialogo – gli attivisti si sono riunti in cerchio. Hanno esibito cartelloni, candele e hanno intonato la canzone “Power to the Animals” di Animal Liberation. Perché siamo tutti animali, con l’unica differenza che gli uomini possono porre fine a questo abuso.


Dopodiché si sono disposti, con le distanze prescritte per le norme anti Covid, di fronte al macello ed hanno chiesto la liberazione animale, ribadendo che non sono di nostra proprietà, non sono oggetti e neanche prodotti. Sono contrari a questo sistema che abusa ogni giorno, sistematicamente degli animali. L’obiettivo è cambiarlo, perché si regge sulla morte e la sofferenza di individui e non oggetti. Gli attivisti richiedono la conversione di questa attività in un’azienda che non lucri più sulla sofferenza animale. È stato anche suggerito il progetto di riconversione della struttura, con ovviamente un adeguato Business plan.

Invitiamo le persone a riflettere e a partecipare a questi eventi, perché è importante conoscere quello che ci circonda. Chiediamo ai leader del governo e del settore di creare un sistema alimentare più giusto abbandonando del tutto l’agricoltura animale. Offrendo nuovi posti di lavoro per i possessori di macelli, convertendo i mattatoi in industrie per prodotti vegetali ed ecosostenibili. In questo momento di pandemia, urge fare dei cambiamenti per non ritrovarci a combattere con altre zoonosi, per evitare la distruzione del nostro pianeta ma soprattutto per migliorarci perché torturare centinaia di migliaia di individui senzienti ogni anno inutilmente solo per sfamare l’ego delle multinazionali è inaccettabilmente, moralmente e intellettualmente. Questo non è progresso tecnologico, è il nostro più grande fallimento.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2021 - 11:57

facebook

ULTIM'ORA

Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE