#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Tour a Sorrento: ecco le tappe fondamentali da visitare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Senza ombra di dubbio, Sorrento è una delle cittadine più apprezzate in tutta la Campania e probabilmente una delle mete che rappresentano in maniera più significativa il turismo italiano. Fulcro della Penisola sorrentina, è un vero e proprio punto di raccolta di migliaia e migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, ogni anno. Visto e considerato che ci sono tantissime cose da poter vedere, sarebbe utile conoscere quali sono le tappe fondamentali di questa terra magnifica.

Sfrutta i servizi di transfer

Una delle cose che ci teniamo a precisare, dapprima, è che si possa sfruttare un servizio sicuramente molto utile per visitare Sorrento. Stiamo parlando dei transfer. Possiamo sfruttare dei servizi transfer dall’aeroporto di Napoli a Sorrento, per poter poi raggiungere il posto in maniera comoda e rapida. Oltre a questo, va detto che la maggior parte di questi servizi offra anche dei veri e propri tour per la Penisola sorrentina e la costiera amalfitana.

I vicoli del centro storico

Senza ombra di dubbio, non possiamo far visita a Sorrento senza girare per i vicoletti caratteristici di questa magnifica cittadina. Ecco perché sarebbe ideale rilassarsi tra quei vicoli unici, passeggiando senza fretta e godendosi l’atmosfera fantastica. Sicuramente si tratta di una cittadina che va vissuta a piedi, più che con i mezzi. Senza dubbio possiamo passare per piazza Tasso, la piazza principale, e poi perderci tra i vicoletti.

Cattedrale, palazzo Correale e Chiesa della Pietà

Tra le strutture più affascinanti troviamo senza dubbio la Cattedrale di Sorrento. Questa si trova in fondo a via della Pietà: una struttura unica, caratterizzata dall’architettura barocca e risalente al X-XII sec. d.C. All’ingresso si può notare da subito il tamburo intarsiato, con dei pannelli che rappresentano vari episodi della storia della chiesa stessa: per esempio, la venuta di San Pietro a Sorrento. Magnifica anche la cattedra marmorea episcopale.

Merita poi una visita particolare anche il Palazzo Correale, risalente al XIV secolo, e che sorge adiacente a Palazzo Veniero. Un palazzo che viene trasformato nei secoli in rifugio per le orfane e che attualmente mette in mostra una serie di bifore in tufo nero, con varie architetture particolari. Altrettanto magnifica la chiesa di Santa Maria della Pietà.

Corso Italia e Villa Fiorentino

Potrà sicuramente essere apprezzata una magnifica passeggiata lungo il Corso Italia, via dello shopping e magari poi raggiungere Villa Fiorentino, dove non mancano varie mostre di livello internazionale, grazie alla Fondazione Sorrento.

Le spiagge

Inutile dire che Sorrento sia particolarmente apprezzata anche per le magnifiche spiagge. Senza dubbio i bagni della Regina Giovanna sono tra le spiagge forse più belle in Italia. Un mare cristallino, per un paesaggio naturale unico nel suo genere. Merita una visita anche Marina di Puolo, un luogo abbastanza incontaminato, che presenta un fondale basso e delle acque particolarmente pulite. Si può accedere anche attraverso una zona libera. Poco più di stanza la spiaggia di Meta, che sorge nel Comune limitrofo, così come quella di Nerano, magnifica da visitare in barca.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Marzo 2021 - 15:07

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie