#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Il Teatro Ricciardi in dialogo con la Cineteca di Bologna

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Teatro Ricciardi in dialogo con la Cineteca di Bologna: webinar sull’impegno e le prospettive di ricerca del patrimonio cinematografico

Il teatro Ricciardi in dialogo con la Cineteca di Bologna presenta in diretta facebook due incontri con uno dei più grandi centri di conservazione archivistica cinematografica. Il primo webinar si terrà giovedì 18 marzo alle ore 18.00 con Anna Fiaccarini, responsabile per la Biblioteca Renzo Renzi e Rosaria Gioia, responsabile Archivio Fotografico e della Grafica. Il patrimonio bibliografico accessibile al pubblico conserva circa 46.000 volumi di argomento cinematografico, 2.500 libri di fotografia, 2.000 testi di grafica e fumetto. Il luogo dedicato agli studi e alla ricerca sul cinema e sulla fotografia è nato con lo scopo di documentare la storia del mondo filmico, divulgando il lavoro artistico e culturale della città bolognese.

Il pubblico potrà prendere visione gratuitamente ad un excursus sulle collezioni speciali (Pasolini, De Sica, Blasetti e altri); osservare dall’interno il lavoro di valorizzazione dei fondi d’archivio e dei progetti online di accesso al patrimonio con uno sguardo sulla funzione e il potenziamento dei portali europei come il progetto European Film Gateway (EFG) che mette insieme 22 partner provenienti da 16 paesi europei diversi; e infine, la condivisione dell’Archivio Chaplin, un catalogo professionale e personale che raccoglie oltre 75 anni di documenti, dattiloscritti e fotografie su carriera, vita e metodo di lavoro del grande artista.

Potrebbe interessarti sapere anche della scoperta in Israele

Il secondo incontro si terrà il giovedì successivo, 25 marzo, dalle ore 18.00 con Guy Borlée, coordinatore del festival “Il Cinema Ritrovato”, che nell’arco di 30 anni – allargandosi da appuntamento cittadino ad evento internazionale – è divenuto “il paradiso dei cinefili”, un punto d’incontro irrinunciabile per chi voglia scoprire film rari e poco noti, con la proposta di rassegne esaustive sul cinema muto e sonoro e di nuovi restauri provenienti da tutto il mondo. Suo culmine sono le proiezioni serali in Piazza Maggiore, che proseguono per tutta l’estate con la rassegna “Sotto le stelle del cinema”. Dall’esperienza pluridecennale del festival è nata l’idea di condividere in tutta Italia parte delle proposte presentate al Cinema Ritrovato, portandole al pubblico di tutto il territorio nazionale e creando a questo scopo un network di sale cinematografiche con cui la Cineteca di Bologna collabora da anni. Di questo – e dell’importanza di tornare a vedere in sala – in versione restaurata – i film che hanno fatto la storia del cinema come atto di vera e propria educazione alla visione – parlerà il responsabile della distribuzione Andrea Peraro.

Il seminario

Il seminario online è rivolto ai giovani talenti, a chi ha voglia di conoscere l’impegno e le prospettive di ricerca per affermare una presenza positiva nel campo della cultura cinematografica. “Il Ricciardi, come cinema sul territorio casertano è l’unico a promuovere il centro di diffusione e restauro della pellicola e dell’audiovisivo con una rassegna dedicata, una collaborazione con la cineteca che continua da quattro anni e piace a grandi e piccoli”, confessa Gianmaria Modugno, proprietario del teatro capuano. Gli appuntamenti online moderati dalla giornalista Dalia Coronato in collaborazione con il direttore artistico Francesco Massarelli saranno trasmessi in diretta facebook sulla pagina del teatro www.facebook.com/teatroricciardicapua.

WEBINAR: In dialogo con La Cineteca di Bologna
Giovedì 25 marzo ore 18.00

Anna Fiaccarini – responsabile Biblioteca Renzo Renzi
Rosaria Gioia – responsabile Archivio Fotografico e della Grafica

Guy Borlée – coordinatore “Il Cinema Ritrovato Festival” e “Sotto le Stelle del Cinema”
Andrea Peraro – responsabile Cineteca di Bologna Distribuzione


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Marzo 2021 - 17:26


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie