#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:10
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Il Ricciardi di Capua: I teatri non riaprono senza una programmazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Ricciardi di Capua: “I teatri non riaprono senza una programmazione”, afferma Gianmaria Modugno, proprietario del Teatro Ricciardi

[Comunicato stampa]

“L’annuncio del Ministro Dario Franceschini di far aprire i teatri il 27 marzo è come benzina sul fuoco in un momento di estrema fragilità nel settore dello spettacolo dal vivo – afferma Gianmaria Modugno, proprietario del Teatro Ricciardi – si commette l’errore di equiparare musei, cinema, teatri a ristoranti e altre imprese commerciali”.

Il commento unisce il pensiero di tutti gli esercenti privati e denuncia una grave crisi del compartimento che dura dallo scorso 4 marzo 2020, data che decreta la sospensione delle manifestazioni, eventi e spettacoli di qualsiasi natura attuando le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Il padrone di casa del teatro capuano si unisce all’appello dell’ATIP (Associazione Teatri Italiani Privati) presieduta da Massimo Romeo Piparo e rilancia la necessità di un confronto condiviso dalla Politica e dai teatri di tutta la penisola, valutando le obiettive difficoltà delle aziende private che operano rischiando in proprio e senza il sostegno di ingenti risorse Statali.

Un teatro, a differenza di altre organizzazioni aziendali, ha bisogno di una programmazione pianificata in anticipo, oltre alla necessità di riuscire a far coincidere gli impegni dei circuiti, delle compagnie e delle distribuzioni cinematografiche. “Anche aprendo con una capacità ridotta, senza aiuti economici, senza poter contare sul sostegno delle matinée con la scuola e senza considerare gli oneri delle sanificazioni, ci sembra assurdo pensare ad un’attività da svolgere con il pubblico presente mentre le regioni continuano a cambiare o a minacciare di cambiare colore di continuo. L’unica cosa sensata in questo momento delicato potrebbe essere quella di discutere di un’ apertura settembrina dando l’opportunità al settore dello spettacolo di proggettare la prossima stagione”, propone Modugno.

Anche la situazione dei cinema è peggiorata con le distribuzioni che prediligono le piattaforme streaming. Il Teatro Ricciardi come cinema è l’unico nel casertano a scegliere un programma alternativo con film d’essai e pellicole restaurate provenienti dalla Cineteca di Bologna, gradite ad un pubblico che sa apprezzare la bellezza romantica delle sale cinematografiche destinate alla visione di opere di qualità. In un periodo in cui non sono previste nuove uscite la proposta del Ministro di aprire le case della cultura rischia di diventare un trailer di un film mai girato.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Marzo 2021 - 11:52


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie